Autore: La Redazione

Quartu Sant’Elena: nel corso della nottata del 2 luglio gli agenti delle Volanti del Commissariato Quartu Sant’Elena e dell’U.P.G.S.P. della Questura di Cagliari sono intervenuti in viale Lungomare del Golfo, a seguito di una violenta aggressione che si era consumata nei pressi di una paninoteca ambulante, da parte di un corposo numero di soggetti di origine nordafricana e nella quale erano rimasti vittime alcuni giovani ragazzi. I poliziotti intervenuti hanno identificato questi ultimi, tutti ragazzi di circa 20 anni, i quali avevano riportato varie ferite causate da corpi contundenti e da armi da taglio; mentre gli aggressori, vedendo le pattuglie,…

Leggi tutto

Il progetto Interreg “Cambusa” che ha la Camera di Commercio di Sassari come capofila, ideato da Assonautica nord Sardegna, a sostegno dell’integrazione tra la filiera del turismo nautico e quella delle produzioni agroalimentari locali e di qualità. La sfida, che si affronta anche in un momento del tutto particolare come quello legato al  Covid-19 in maniera congiunta e a livello transnazionale, è quella di creare un collegamento tra le due realtà attraverso il target turistico dei diportisti, che offrirà alle imprese un interessante e proficuo canale distributivo. A partire dall’app Cambusa, operativa e scaricabile sullo smartphone attraverso la quale qualsiasi diportista…

Leggi tutto

Éntula riparte dopo Ferragosto con Diego De Silva, il 20 a Tempio e il 21 a Fonni, Davide Piras a Marrubiu il 24 agosto. E a settembre arrivano Milena Agus, Giulio Cavalli, Gianluca Lioni e Graziella Monni. Si parte con Diego De Silva, scrittore e sceneggiatore, due attitudini che si sono incontrate quando ha firmato ad esempio la sceneggiatura dei film “Certi bambini” e “Terapia di coppia per amanti”. L’autore napoletano proporrà l’ultimo libro: “I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)” che segna il ritorno dell’avvocato di insucesso Vincenzo Malinconico (Einaudi 2019). Due le tappe: giovedì 20 agosto a…

Leggi tutto

Grande soddisfazione per il Festival dei Tacchi e la compagnia Cada Die Teatro, organizzatrice della rassegna andata in scena dal 6 al 10 agosto, che da due decenni si svolge nei magnifici scenari dei Tacchi d’Ogliastra. Un’edizione particolare e coraggiosa, questa targata 2020, dove cedere alle sirene della rinuncia sarebbe stato sin troppo facile, traducendosi però al tempo stesso in una sconfitta della cultura. La tenacia degli organizzatori, dell’amministrazione comunale di Jerzu, con il Sindaco Carlo Lai in testa e della Cantina Antichi Poderi è stata premiata dai pubblico con i sold out registrati in tutte e cinque le giornate: «La risposta della gente è stata…

Leggi tutto

Una stagione 2019/20 chiusa con quattro promozioni e tante soddisfazioni, una nuova stagione che parte di slancio per la Tennis Tavolo Sassari. La società sassarese scalda i motori con entusiasmo. E brinda a una novità assoluta per il pongismo sassarese: la partecipazione ad una coppa europea. La squadra della B1 maschile ha fatto la pre-iscrizione alla Europe Trophy, neonata manifestazione continentale per club che partirà nel febbraio 2021 e si colloca dopo la Champions League e la Europe Cup. La Tennis Tavolo Sassari ha intenzione di confermare l’iscrizione a settembre. Da ricordare che tra le formazioni maschili italiane si sono pre-iscritte anche l’Apuania Carrara e il…

Leggi tutto

Il Parco naturale regionale di Tepilora e i quattro Centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità che operano all’interno dell’area d’interesse del Parco hanno firmato una convenzione che stabilisce le modalità di attuazione delle azioni di supporto nei confronti dell’Ente. Il direttore del Parco, Paolo Angelini, e i responsabili dei CEAS di Bitti, Lodè, Posada e Torpè hanno siglato l’accordo sulla base di un progetto concordato e presentato dai quattro soggetti, riguardante in particolare la gestione della comunicazione e della didattica ambientale, anche per favorire un turismo sostenibile. La convenzione scadrà il 30 giugno 2021. “Da parte dei quattro CEAS…

Leggi tutto

Giampiero Mughini domenica 9 agosto davanti alla Torre Sabauda di Calasetta proseguono gli appuntamenti con Liberevento, il festival culturale organizzato dall’associazione Contramilonga. Alle 22 è atteso un altro super ospite: il giornalista, scrittore e opinionista Giampiero Mughini. Intervistato dal giornalista Vito Biolchini, Mughini parlerà del suo ultimo libro, “Uffa. Cartoline da un tempo in cui accadde di tutto”, pubblicato lo scorso anno da Marsilio editore.   Il libro è un’incursione dell’autore nel nostro passato recente. Ma al ritmo breve della cronaca, a quindici anni dall’esperienza di commentatore quotidiano di fatti e misfatti nazionali per il «Foglio», Mughini sovrappone il tempo più lungo e profondo della Storia, rileggendosi da par suo e riuscendo nell’impresa di raccontare la…

Leggi tutto

La Polizia Locale di Cagliari a cui è stato assegnato lo specifico controllo del rispetto delle normative anticontagio COVID-19  per i trasporti pubblici  cittadini, ha effettuato  un sopralluogo per verificare il corretto rispetto  da parte degli utenti del servizio pubblico, fuori e dentro i bus cittadini. La Polizia Municipale, che tra le altre attività, ha svolto svariati  controlli a bordo dei mezzi CTM durante il recente lockdown –  ha commentato il Comandante della Polizia Municipale Mario Delogu – ” sta proseguendo,  soprattutto in questo periodo estivo in cui sono maggiormente frequentati i veicoli per le zone balneari, l’attività di presidio …

Leggi tutto

Aggressione in Piazza Garibaldi a Cagliari, quella sera, due dei tre erano stati da subito individuati ed identificati dalle pattuglie immediatamente intervenute a seguito di diverse chiamate al 113 che segnalavano un violento pestaggio da parte di un folto gruppo di giovani che in qual momento si stava consumando nella centralissima piazza. La tempestiva presenza sul posto delle Volanti ha consentito di porre fine all’aggressione. Quattro persone, due uomini e due donne, poco prima erano state oggetto di un fitto lancio di bottiglie di plastica da parte di numerosi ragazzini, mentre le stesse erano sedute tranquillamente su una panchina, intente…

Leggi tutto

Marconi-Day, ottantotto anni fa, 11 agosto 1932: Guglielmo Marconi sperimenta con successo l’invio di segnali a onde corte per radiocomunicazioni dallo storico semaforo sul promontorio di Capo Figari, a Golfo Aranci, riuscendo a collegarsi con l’osservatorio di Rocca di Papa, vicino a Roma, una connessione senza fili fra Sardegna e Lazio. Al fisico bolognese, come è noto, si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili, appunto, o radiotelegrafo. Per questo gli venne conferito il premio Nobel nel 1909, “a riconoscimento – così riportava la motivazione – del contributo…

Leggi tutto