Autore: La Redazione

A Somma Vesuviana la tomba del partigiano Ferdinando Aliperta caduto in Valle D’Aosta 25 Aprile: un grande momento con i giovani stidenti – non un WeBinar ma musica, occhi, sguardi, espressioni per ricordare la Liberazione!! Piccolo (Preside della Media San Giovanni Bosco) : “Non abbiamo voluto ricordare attraverso un WeBinar ma abbiamo voluto incontrarci tramite il canto, la poesia, la letteratura”. Raia (Referente Cultura dell’Anpi Napoli): “Noi siamo ancora in una liberazione incompiuta, purtroppo! Ricordare questi valori con i giovani e nella fattispecie con gli studenti di Somma Vesuviana, significa mettere una pietra per la costruzione di un mondo migliore…

Leggi tutto

A Oristano tre luoghi simbolo per la Festa della Liberazione Comune, Prefettura e ANPI, nel rispetto delle norme anti Covid, hanno reso onore ai valori del 25 Aprile deponendo una composizione floreale al Centro Giovani Flavio Busonera, al Parco della Resistenza di viale Repubblica e davanti al monumento ai Caduti di Piazza Mariano. La giornata si è aperta al Centro giovani intitolato alla memoria di Flavio Busonera, il partigiano combattente oristanese trucidato dai fascisti, a Padova, il 17 agosto 1944. Il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu e il suo vice Massimiliano Sanna, il Prefetto vicario Danila Congia e il Presidente…

Leggi tutto

CISP 2021, David Uboldi guida nei test collettivi ufficiali a Monza David Uboldi. Test ufficiali per il Campionato Italiano Sport Prototipi a Monza in vista del debutto ufficiale di settimana prossima con grande protagonista l’esperto pilota comasco, ma il campione in carica Giacomo Pollini è vicino. L’inizio del Campionato Italiano Sport Prototipi 2021 si avvicina e a Monza sono andati in acne ai test collettivi ufficiali, che hanno visto prevalere un David Uboldi in grande spolvero con la sua Wolf GB08. Il pluri-campione italiano scende in pista nel primo turno di prove del mattino e piazza la zampata fermando i…

Leggi tutto

RECOVERY SUD. Sudisti Italiani, parafrasando gli Squallor “RECOVERY SUD”: Caro Draghi, facciamo  nostra la canzone degli Squallor dal titolo ‘Usa for Italy’, ridefinendolo ‘Europe for Italy’ per far riferimento ai soldi del Recovery Fund,  provenienti dall’ Unione Europea, di cui una parte è destinata all’Italia e, quindi, anche al Sud Italia” dichiara Biagio Maimone, fondatore del Movimento do pensiero Sudisti Italiani, il quale aggiunge: “La  canzone degli Squallor ha il seguente ritornello, che sembra appropriato al nostro intento: ‘e se tu puoi, mandali anche a Bari e a tutti i meridionali for Italy’. In modo scherzoso, sicuramente dissacratorio, ma con…

Leggi tutto

Lavoro, volontariato e aiuto: gli ingredienti per curare la nostra società Come preannunciato, nella serata di giovedì 22 aprile, si è svolto il webinar “Lavoro e Volontariato, le fondamenta della società”. A susseguirsi nei vari interventi sono stati illustri oratori provenienti dal campo del lavoro e del volontariato. Sorprendente anche la partecipazione del pubblico che è stato davvero numeroso con connessioni da  Cagliari, Nuoro, Olbia, Porto Torres e altre zone della Sardegna. La conferenza è stata organizzata dal gruppo civico Interazione che da diversi anni propone iniziative di questo tipo portando avanti un filone di promozione culturale che vede come…

Leggi tutto

Cesare Mirabelli: “Ecco cosa insegna ai giovani di oggi la Festa della Liberazione” Cesare Mirabelli, giurista e presidente emerito della Corte costituzionale, approfondisce il valore dell’Anniversario della Liberazione d’Italia “Lo spirito della liberazione si è manifestato anche in quanti hanno aiutato, pure nelle istituzioni e nel mondo ecclesiastico, a salvare dalla deportazione, ad aiutare chi fosse ricercato o in una situazione di bisogno, in contesti difficili e spesso drammatici”. Cesare Mirabelli, giurista e presidente emerito della Corte costituzionale, approfondisce per In Terris il valore dell’Anniversario della Liberazione d’Italia. La Festa della Liberazione dal nazifascismo L’anniversario della liberazione d’Italia, ricorrenza conosciuta…

Leggi tutto

Marconi day, Pucciarelli (Difesa): al Museo Tecnico Navale della Marina si celebra il Premio Nobel per la fisica. “Il 25 aprile del 1874 nasceva Guglielmo Marconi, scienziato bolognese e premio Nobel per la fisica. Come ogni anno, per omaggiarlo, si celebra l’International Marconi Day. Il 24 e 25 aprile decine di stazioni radio dislocate in tutto il mondo, compresa quella allestita all’interno del Museo Tecnico Navale della Marina Militare di La Spezia, trasmettono ricordando agli ascoltatori i primi esperimenti radio.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli. “Il 17 luglio 1897 Guglielmo Marconi, su incarico della Regia Marina,…

Leggi tutto

La scomparsa di Anna Castellino vittima del Covid-19 Anna Castellino è la scrittrice che fondò l’archivio storico di Quartu. Ricoprì il ruolo di funzionario del Ministero per i Beni Culturali, occupandosi degli archivi storici dal 1779. Autrice di numerose opere di narrativa e numerosi lavori storiografici, dal 2005 i suoi saggi sono condivisi con il pubblico. Tra i lavori principali ricordiamo In su celu siat-voci soliste cori di fantasma, che è il primo saggio, scritto nel 2005, Mischineddus- storia minuscola del chicos della ruota e, infine, La bimba di Madame fransé, edito nel 2015. La scomparsa di Anna Castellito lascia…

Leggi tutto

Proseguono i lavori del restauro di Palazzo Accardo L’edificio di Palazzo Accardo, situato nell’angolo tra Largo Carlo Felice e via Crispi, è considerato il gioiello architettonico centrale della città cagliaritana. Con una posizione di estremo vantaggio, a un passo dal porto e con dietro il municipio, è ritenuto un esempio mirabile dell’eclettismo di fine ‘800. Nel 2017, il Palazzo Accardo passa dalla disponibilità del Comune di Cagliari a un privato, i Fratelli Fanari, che si aggiudicano l’asta. A breve il palazzo inizierà una nuova vita, secondo i progetti che i proprietari hanno in serbo per lui. Come prima cosa i…

Leggi tutto

Il Sindaco: a Quartucciu troppa disobbedienza. A dichiarare l’emergenza del non rispetto delle norme e regole anti Covid-19 è il sindaco di Quartucciu, che, avvilito, si affida ai social media per sottolineare l’importanza di rimanere in casa. Troppa disobbedienza Pietro Pisu, sindaco di Quartucciu, si affida alla tecnologia per parlare “face to face” con i suoi cittadini. Si sa, le attività mediatiche, oramai, sono le più rapide e quelle che si espandono con più facilità anche tra i giovani, obiettivo principale del sindaco. Pisu rende noti i dati relativi alla situazione pandemica, stimando il numero dei positivi in continua crescita,…

Leggi tutto