Autore: La Redazione

Casting online per fiction Rai ad Alghero Per tutti i candidati: è richiesto di essere residenti ad Alghero o vicino al luogo delle riprese; non bisogna avere elementi di modernità come tatuaggi troppo evidenti, piercing, unghie ricostruite o barbe troppo lunghe, in quanto la serie tv è ambientata in Spagna negli Anni Novanta. Casting online per figurazioni speciali Si ricercano le seguenti figurazioni speciali, possibilmente con esperienza nel settore: UOMO – 60/65 anni, di bell’aspetto; UOMO – 30 anni circa; DONNA – 40 anni circa, deve saper andare in bicicletta; UOMO – 50 anni circa, di bell’aspetto; UOMO – 25/30…

Leggi tutto

La terza giornata del XXI Festival dei Tacchi inizia in modo davvero particolare. XXI Festival dei Tacchi: il programma della terza giornata A partire dalle 11:30, nella Biblioteca comunale (e poi alle 12:15, alle 13 e in replica domenica con quattro appuntamenti), sarà di scena il singolare e imperdibile appuntamento con “Metamorfosi di forme mutate” del Teatro del Lemming, spettacolo liberamente ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, dove quattro attori in scena dialogano con quattro spettatori alla volta, offrendo un ritorno alla dimensione sacra, propria e originaria dell’esperienza teatrale. Alle 17:30, nell’aula consiliare del Comune di Jerzu, torna in scena Pierpaolo Piludu del Cada…

Leggi tutto

Mirtò punta sull’artigianato: allestimento al Museo di Olbia Mirtò e l’artigianato sardo di qualità rinnovano il loro connubio all’insegna della tradizione. Un momento fondamentale all’interno della rassegna del Festival internazionale del Mirto, che andrà in scena a Olbia dal 17 al 21 agosto. Dopo l’esordio dello scorso anno, sarà il Museo Archeologico a trasformarsi in un grande showroom che accoglierà il movimento degli artigiani di Olbia. Fondamentale la partecipazione al progetto del Comune di Samugheo, che porterà nella città gallurese molti dei suoi artigiani resi famosi in tutto il mondo dalla mostra “Tessingiu”, la rassegna che – partendo dalla grande…

Leggi tutto

Prosegue la rassegna “Cinema in miniera” Dopo i cortometraggi del concorso “Visioni Sarde 2020″, la rassegna della Cineteca di Bologna dedicata al cinema sardo, grande attesa domani (sabato 8) per la presentazione in prima assoluta del film ” Rosas” di Ignazio Vacca. L’evento è fulcro di “Cinema in miniera”, seconda edizione della rassegna cinematografica diretta dal regista e fotografo Ignazio Vacca che si tiene, sino a domenica 9, nel suggestivo scenario dell’Ecomuseo Miniere Rosas, tra i monti di Terrubia, a Narcao. L’evento è realizzato con il patrocinio di Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Autonoma della Sardegna, Piano Operativo del Fondo…

Leggi tutto

L’evento: “Rocce Rosse Blues 2020” Le luci si riaccendono sul palco, la musica ritorna nei Tacchi di Ulassai e nella Valle del Pardu. Rocce Rosse Blues non sa resistere al richiamo dello spettacolo: il calendario della 29a edizione non è mai stato così coraggioso da superare le difficoltà di un’estate colpita dalla pandemia. E così, martedì 4 agosto, i capolavori del blues che si chiamano Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura hanno sfidato il maestrale nella Stazione dell’Arte di Maria Lai con una platea al completo. Più forti della distanza e dell’emergenza saranno domani anche Moses e Francesco Piu che,…

Leggi tutto

Voci del tempo – “Passi leggeri” Si chiude con un appuntamento dedicato a Sergio Atzeni, il festival tematico inserito nella IX edizione di “Leggendo Ancora Insieme”, rassegna letteraria patrocinata dalla Regione Sardegna e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Oristano. Il festival dal tema “Voci del Tempo” si conclude sabato 8 agosto con una serata dedicata a Sergio Atzeni. L’incontro inizierà alle 21 con le letture di alcuni passi delle opere dello scrittore sardo, a cura di Paola Aracu. Il semiologo Franciscu Sedda, insieme a Simona Scioni, presenterà il suo libro “Il sogno del falco. Il codice nascosto nell’opera di Sergio Atzeni”. L’opera vuole offrire una nuova…

Leggi tutto

Tra la fine di luglio e questo primo scorcio di agosto, mentre si attendono le prove d’esame per l’assunzione di un nuovo Agente di Polizia Municipale che inizieranno il 3 settembre, il Comune di Gavoi ha bandito due nuovi concorsi per altrettante assunzioni. Banditi due nuovi concorsi dall’Amministrazione di Gavoi Il primo, con scadenza per l’ammissione fissata il 24 agosto, è per l’assunzione di un Operaio Specializzato B3 a tempo pieno, mentre il secondo mette a bando un posto per un Istruttore Direttivo Amministrativo laureato con un part time a 30 ore settimanali e scadrà il 3 settembre prossimo. L’operaio,…

Leggi tutto

La garanzia della possibilità di riabilitarsi passa per la Comunità La Collina La comunità La Collina di Don Ettore Cannavera, a Serdiana, si trova ancora una volta al centro dell’attenzione quale luogo di ripristino dei valori morali e culturali. L’operato del suo direttore, Don Ettore, come quello degli educatori, è da considerarsi senz’altro un fiore all’occhiello nel panorama regionale e, senza troppa modestia, anche su quello nazionale, se si considera quanto giovamento e redenzione riescano a sperimentare gli ospiti: ragazzi che sono cascati nel duro errore di commettere atti al di fuori della legge e che grazie alle cure e…

Leggi tutto

Arrivati a Beirut i primi due voli con aiuti italiani Sono arrivati ieri a Beirut i primi due due velivoli C-130J della 46ª Brigata Aerea di Pisa, con a bordo un team composto da Vigili del Fuoco e personale dell’Esercito Italiano specializzato a operare in contesti caratterizzati da minaccia CBRN (Chimica, Batteriologica, Radiologica e Nucleare), con materiale umanitario e medico. Anche il comando del Sector West di Unifil, a guida italiana, ha inviato a Beirut assetti specializzati CBRN, medici e psicologi. L’aiuto italiano al Libano continuerà, come ha confermato il ministro degli esteri, Luigi Di Maio, in una telefonata col…

Leggi tutto

XXI Festival dei Tacchi: il programma del 7 agosto La seconda giornata del XXI Festival dei Tacchi comincia alle 11:30, nell’aula consiliare del Comune di Jerzu (in replica sabato 8 agosto), con un’accorata dichiarazione d’amore in questo Festival dai mille colori. È la dichiarazione d’amore per la propria terra, per la giustizia e per l’amore stesso che Pierpaolo Piludu del Cada Die Teatro racconta nell’anteprima nazionale Pesticidio attraverso le storie di Bachisiu e Michelangelo. Un racconto di terre ritrovate e mestieri riscoperti, ma anche di avidità economica e cinica mancanza di rispetto per le regole, l’ambiente e la natura, scritto a quattro mani con…

Leggi tutto