Autore: Umberto Zedda

Brutte notizie per Riù, il gorilla triste non uscirà dallo zoo. La denuncia degli animalisti: vogliono rinchiudere anche un altro gorilla Non sono bastate le 65.000 firme della petizione per la liberazione del gorilla Riù. Lo zoosafari di Fasano non intende cederlo, e in programma c’è addirittura l’arrivo di un nuovo gorilla che prenda il posto di Riù, ormai troppo anziano. Sul web è protesta per la liberazione di Riù, l’anziano gorilla rinchiuso nello zoosafari in Puglia. Riù, catturato da piccolo in Africa insieme a Pedro, un altro cucciolo di gorilla, è stato utilizzato per tutta la sua vita come…

Leggi tutto

Stretta sul fumo di sigaretta ed e-cig: le associazioni di pazienti con tumore condividono e appoggiano le scelte del Ministero della Salute   Roma, 20 gennaio 2023 – Oggi un italiano su 4 fuma e il fumo di sigaretta aumenta i rischi per diverse malattie, in particolare tumori del polmone e delle alte vie respiratorie. La nuova e pesante stretta in arrivo sul fumo di sigaretta, annunciata in questi giorni dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha deciso di aggiornare e ampliare la Legge 3/2003, è una vera e propria guerra al tabagismo, in linea con quanto sostiene il Piano Europeo contro…

Leggi tutto

Al via la 17° Edizione del concorso Premio Solinas documentario per il cinema, in collaborazione con Apollo 11 con la Borsa di Sviluppo dedicata a Valentina Pedicini e i Premi IDS Academy e IDS Industry   Siamo molto felici di lanciare la 17° edizione del Premio Solinas – DOCUMENTARIO PER IL CINEMA 2023, IN COLLABORAZIONE CON APOLLO11, che anche quest’anno, conferma la sinergia con Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani per favorire la scoperta, la promozione, la formazione, la realizzazione e la diffusione di Cinema del reale. Il Concorso intende promuovere e sostenere il documentario di creazione cinematografico nella sua fase iniziale.…

Leggi tutto

Le esternalizzazioni e i medici a gettone “Bisogna assolutamente fermare l’utilizzo dei medici a gettone. Se non lo si farà in fretta potrebbe essere questa la mossa che farà crollare definitivamente il SSN”. Dichiara con preoccupazione Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute. “Le esternalizzazioni attraverso il ricorso a professionisti gestiti da cooperative sono un male assoluto. Non servono certo a tamponare la carenza degli organici e a migliorare l’assistenza ai cittadini. Si tratta di soluzioni figlie della totale assenza di programmazione degli anni passati, che proiettano all’interno delle corsie d’ospedale e nei Pronto Soccorso professionisti spesso non in linea…

Leggi tutto

Confartigianato Imprese Sardegna, Artigianato Artistico ARTIGIANATO ARTISTICO – Il “Salone delle Botteghe” di Sassari festeggia il primo mese di apertura: 3mila visitatori, 300 pezzi esposti di 25 maestri artigiani da tutta la Sardegna. Primo bilancio della riapertura del “Padiglione Tavolara”. Lai e Rau (Confartigianato Sardegna): “La sinergia tra pubblico e privato porta buoni frutti”. L’Associazione Artigiana apre la lista dei produttori interessati a esporre e a vendere. 3mila visitatori, 175 ore totali di apertura, 25 maestri artigiani espositori, 10 arti produttive, oltre 300 pezzi in mostra e alcune migliaia di euro di vendite. Sono questi i numeri del primo mese…

Leggi tutto

FINANZIARIA, EMENDAMENTO “ANTI-HACKER”. DERIU(PD): “SERVE UNA STRATEGIA PER GARANTIRE LA CYBERSICUREZZA REGIONALE” Una spesa di 1 milione e 500 mila euro per l’individuazione di adeguate strutture specializzate che garantiscano la cybersicurezza regionale e per l’elaborazione di un programma di alta formazione sulle competenze digitali. È quanto prevede l’emendamento alla legge di bilancio per il 2023, presentato in queste ore da Roberto Deriu, consigliere regionale del Partito Democratico. “Investire concretamente nella cybersicurezza significa, infatti, garantire un futuro migliore alla nostra isola – spiega Deriu –. Episodi come quelli accaduti nei giorni scorsi, devono rappresentare un impulso per affrontare e risolvere il…

Leggi tutto

Warning: Undefined array key "file" in /home2/tisardeg/public_html/wp-content/themes/smart-mag/inc/media.php on line 688

ARRIVA A LA SPEZIA IL FILM SU GIGI RIVA “Nel nostro cielo un rombo di tuono” sarà al Nuovo il 26 gennaio di Saverio Coghe Il 26 gennaio “Nel nostro cielo un rombo di tuono” sarà finalmente a La Spezia. Il film è molto atteso dai sardi de su disterru, perché si riconoscono nella vicenda umana e sportiva di Gigi Riva. La storia di uno dei più amati campioni del calcio italiano, ricostruita magistralmente da Riccardo Milani, rafforza negli emigrati l’indissolubile legame con la propria terra e ne accresce l’orgoglioso senso di appartenenza. Negli anni ’70 tutta un’isola si è…

Leggi tutto

IL CONTE VILLA PRANDONE DI MONTEPRANDONE SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE CON IL MARCHIO SQNPI L’azienda vitivinicola di Monteprandone entra nel Sistema di Qualità di Produzione Integrata. Una storia di amore e rispetto per il territorio inaugurata da nonno Amilcare “Lu Kont” De Angelis Il Conte Villa Prandone, azienda vitivinicola di Monteprandone (Ascoli Piceno), raggiunge un nuovo traguardo nell’ambito della sostenibilità entrando a far parte del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI). Si tratta di uno schema di certificazione, che attesta l’utilizzo di tecniche agronomiche a basso impatto ambientale. Da sempre l’azienda di proprietà della famiglia De Angelis si distingue sul territorio per…

Leggi tutto

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SULLA GESTIONE PRE-OSPEDALIERA DEL TRAUMA GRAVE Il corso formativo, rivolto a personale sanitario della Brigata “Sassari”, è stato organizzato in collaborazione con il team del Centro di simulazione medica Simannu di Nuoro Nuoro, 19 gennaio 2023. Dodici tra medici, infermieri e operatori logistici di sanità appartenenti alla Brigata “Sassari” hanno concluso il corso “Total Trauma Training Package” e “Team Resource Management”.  Si tratta di un progetto formativo di addestramento. Si prevede l’uso della simulazione strutturata. E’ organizzato a Nuoro dal team del Centro di simulazione medica Simannu.  Le tre giornate di lavoro sono caratterizzate da lezioni frontali. Inoltre, ci sono anche attività pratiche in stazioni di addestramento e simulazioni ad alta fedeltà con debriefing. Centrale il ruolo dei militari…

Leggi tutto

OBIETTIVO: SICUREZZA NELLE STRADE DELLA SARDEGNA, IL BILANCIO DELLA POLIZIA  DI STATO ANNO 2022 Dall’inizio dell’anno al 31 dicembre 2022, la Polizia di Stato, in Sardegna, ha effettuato 12.084 pattuglie di vigilanza stradale. In particolare, rispetto al 2021, il Compartimento Polizia Stradale della Sardegna, ha potenziato i servizi di controllo delle velocità, effettuando 675 servizi con misuratori di velocità (+8,5%). Nel corso dei servizi di vigilanza sono state contestate 30.464 infrazioni al C.d.S. (+11,5%), di cui 4.056 per eccesso di velocità (+21,7%) e decurtati 61.457 punti patente (+13,2%). Nel periodo in esame hanno intensificato anche i controlli sull’uso dei sistemi di ritenuta (uso delle cinture di sicurezza dei conducenti e passeggeri),…

Leggi tutto