Autore: La Redazione

Messe crismali: il calendario Di seguito il calendario fissato nelle dieci Diocesi della Sardegna. Diocesi di Ales-Terralba: mercoledì 27 maggio, alle 10, nella cattedrale di Santi Pietro e Paolo a Ales. Diocesi di Alghero-Bosa: sabato 30 maggio alle 10, nella cattedrale di Santa Maria ad Alghero. Diocesi di Cagliari: sabato 30 maggio alle 10 nel santuario Nostra Signora di Bonaria a Cagliari. Diocesi di Iglesias: sabato 30 maggio alle 10 nella cattedrale di Santa Chiara d’Assisi a Iglesias. Diocesi di Lanusei: mercoledì 27 maggio alle 18, nel santuario Madonna d’Ogliastra a Lanusei. Diocesi di Nuoro: giovedì 28 maggio alle 18…

Leggi tutto

Le ipotesi di didattica mista, prospettate per gestire la scuola il prossimo anno scolastico, vengono qui analizzate alla luce del recente documento OCSE Learning remotely when schools close: How well are students and schools prepared? Insights from PISA1. Secondo la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina: “A settembre si tornerà sui banchi di scuola e si seguiranno le lezioni per metà del tempo in classe e per metà online. Ma senza raddoppi o smembramenti: gli alunni che restano a casa seguiranno le lezioni con i loro compagni ma collegati al computer. E si alterneranno nei posti sui banchi, nel corso della settimana,…

Leggi tutto

Turismo intelligente, possibile e sicuro Il programma di “Turismo intelligente, possibile e sicuro” è caratterizzato dall’impegno al reciproco stanziamento di 10.000,00 euro per promuovere per l’anno 2020 il soggiorno-scambio culturale e sociale presso attività ricettive di Olbia e Ollolai, di cittadini delle rispettive comunità, secondo la platea degli interessati che le due amministrazioni individueranno autonomamente. In cosa consiste? In sintesi, il Comune di Olbia finanzierà soggiorni estivi dei propri cittadini nelle attività ricettive di Ollolai e viceversa il Comune di Ollolai lo farà per i suoi cittadini nelle attività ricettive di Olbia. Soggiorno marino-balneare e culturale a Olbia, del benessere,…

Leggi tutto

Proprio in questi giorni gli apicoltori sardi, in particolar modo quelli che operano nel centro Sardegna, hanno segnalato in questa prima fase del 2020 una situazione molto preoccupante: un crollo verticale delle produzioni di miele. Questa nuova battuta d’arresto, dopo l’annus horribilis 2019 che, in alcuni casi, ha segnato crolli dell’85%, sta creando molta preoccupazione tra gli operatori del settore e gli agricoltori, una situazione molto difficile e complessa che rischia di mettere in ginocchio l’intero comparto. Apicoltori in difficoltà: le cause Riduzione dell’attività delle api, scarso volo e soprattutto mancanza di fioriture, un inverno caldo: sono le cause che…

Leggi tutto

Per il mondo del vino la Fase 2 è iniziata il 18 maggio. Una data decisiva che segna la ripresa delle relazioni commerciali tra le cantine e i propri partner. Siddùra, l’azienda di Luogosanto, ha atteso la riapertura di bar, ristoranti, enoteche e tutte le attività che sono state chiuse e fiaccate dal coronavirus, mantenendo sempre un contatto diretto, non abbandonando mai la speranza di una pronta ripresa. L’inizio di questa nuova fase coinciderà con il lancio sul mercato delle nuove annate dei vini Siddùra. Dal Maìa, il pluripremiato vermentino di Gallura, al cannonau riserva Fòla, passando per il rosè…

Leggi tutto

Il singolo: “You” “You” è una ballata molto intensa, caratterizzata dall’arrangiamento di Pippo Lombardo e dal contributo di Alex Milella alle chitarre. «È una canzone d’amore per l’amore stesso, quello che ritorna nella vita regalando nuovi colori, grazie all’unica persona che dopo anni riesce a restituirti fiducia e a farti innamorare ancora una volta, completamente», commenta la band. Il video, diretto da Maurizio Fasano, è stato girato a Londra prima dell’epidemia di coronavirus. «É stata una scelta dettata da due fattori, la bellezza di Londra di notte e l’interesse suscitato dalla band in questa città e in tutta l’Inghilterra. Il…

Leggi tutto

L’alimento sotto accusa è la Zuppa di verdure con legumi e cereali a marchio Esselunga, prodotta dall’azienda ZERBINATI SRL, con sede dello stabilimento a Borgo San Martino, in provincia di Alessandria alla via Salmazza n° 7. Nello specifico si tratta della confezione da 620 g del lotto 20-113 con data di scadenza minima del 20-05-2020. Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, non esclude che l’ingerimento del prodotto gastronomico possa provocare un pericolo per la salute e mette perciò in guardia la popolazione. A scopo precauzionale e al fine di garantire la sicurezza dei consumatori, dunque, si raccomanda a coloro…

Leggi tutto

Lo Statuto dei lavoratori, la legge n. 300 del 20 maggio 1970, compie 50 anni. In un momento tra i più difficili per l’Italia, a causa dell’emergenza sanitaria e per le conseguenze sul mondo produttivo, sul lavoro e sui cittadini è utile riflettere su questo anniversario per quello che ha rappresentato per i lavoratori e per l’intero Paese, ma anche per costruire un percorso che ne rafforzi e ne integri i contenuti alla luce dei cambiamenti nel frattempo intervenuti nell’economia e nel mercato del lavoro. Statuto dei lavoratori: la storia La norma viene approvata in una fase storica caratterizzata, da…

Leggi tutto

“Le misure adottate per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno colpito pesantemente il mercato del turismo nautico della Sardegna. Gli operatori nautici del Comune di Palau, in particolare, quest’anno, oltre a dover affrontare una stagione che si prospetta catastrofica a causa del crollo del 50 per cento delle prenotazioni, dovranno fare i conti con un aumento spropositato delle tariffe di ormeggio dettato da una delibera comunale dello scorso 21 gennaio e per le quali avevano già espresso massima preoccupazione allora, ben prima della diffusione dell’epidemia che rischia di mettere in ginocchio la nostra regione”. “Considerato che le necessarie misure di distanziamento sociale…

Leggi tutto

Fiere, eventi e wedding: c’è una parte importante del mondo imprenditoriale che chiede risposte immediate per salvare la stagione e con essa tanti posti di lavoro. A farsi portavoce di questo accorato appello è Claudio Rotunno, leader degli allestimenti per i grandi eventi nell’isola e patron della fiera regionale Promo Autunno. Come salvare la stagione secondo Claudio Rotunno Nessuna richiesta di sostegno monetario o altre forme di sussidi da parte di Stato e Regione, tutt’altro: un forte sollecito per la costituzione di linee guida chiare e tempestive, al fine di dare certezze a settori apparentemente dimenticati dalla politica, che, tuttavia,…

Leggi tutto