Autore: Gloria Cadeddu

SuperBonus 110%: per il condominio è una corsa contro il tempo. Anche con la proroga prevista con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per essere certi di ottenere il SuperBonus 110% i tempi sono ancora un fattore critico. MCE Lab spiega perché e quali siano le tempistiche da rispettare se si vuole essere certi di ottenere l’incentivo fiscale per i lavori in un condominio. I risultati dell’’analisi svolta evidenziano che si deve iniziare l’’iter entro la fine del mese di febbraio. Il SuperBonus è l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio (Decreto-Legge n. 34 del 19 maggio 2020 convertito con…

Leggi tutto

Bureau Veritas certifica la supply chain di Whirlpool contro il rischio terrorismo. Verificare la solidità e l’affidabilità dei sistemi di security di una complessa catena logistica di approvvigionamento in contemporanea su quattro Paesi, ovvero Italia, Polonia, Russia e Turchia, tenendo conto e gestendo le limitazioni imposte dalla pandemia. Questa la sfida che Whirlpool e Bureau Veritas hanno saputo cogliere, applicando un articolato piano di verifiche culminato nella certificazione ISO 28000, sulla security della supply chain. Una certificazione pensata e applicata per verificare l’affidabilità delle catene di fornitura e metterle il più possibile al riparo dai rischi di manomissione, danneggiamenti, sabotaggi, terrorismo,…

Leggi tutto

Dati di Tecnocasa segnalano la crescita di acquisti di case indipendenti e semindipendenti. La tendenza emersa nel post lockdown è ora concreta. Analizzando le compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, nel primo semestre del 2020 abbiamo rilevato che il 20% è costituito da soluzioni indipendenti e semindipendenti. Si tratta di una percentuale in crescita, un anno fa infatti si fermava al 18,5%, mentre due anni fa si attestava al 18,1%. L’aumento della percentuale di acquisti di queste tipologie nel 2020 è da attribuire anche all’emergenza sanitaria in corso e ai lunghi periodi di lockdown, situazione che sta spingendo…

Leggi tutto

Ecco i primi dati di uno studio su vaccino anti-Covid e risposta immunitaria. Lo studio è stato realizzato in Aou di Sassari su un campione di 378 operatori. A dieci giorni dalla somministrazione della prima dose di vaccino il 76,32 per cento degli operatori vaccinati ha manifestato una risposta immunitaria verso l’antigene Spike del Sars-CoV-2. A dieci giorni dalla somministrazione della seconda dose la risposta immunitaria è emersa nel 100 per cento dei soggetti presi in esame. È quanto mette in evidenza lo studio sulla risposta immunitaria effettuato dall’Aou di Sassari su un campione di 378 operatori su quasi 4mila…

Leggi tutto

Migranti: Lampedusa e altri centri sono bombe epidemiologiche secondo la Polizia di Stato. “E’ da questa estate che denunciamo inascoltati. Si accerti chi ha sbagliato e paghi” Valter Mazzetti, fsp Polizia “Nessuna meraviglia che lo sfacelo della gestione dei migranti in molti centri di accoglienza produca danni soprattutto per la salute dei poliziotti italiani. Fin dalla scorsa estate stiamo dando l’allarme rispetto a una situazione esplosiva, a strutture non adatte a fronteggiare l’emergenza sanitaria che a nostro avviso sono bombe epidemiologiche soprattutto a causa dell’estremo sovraffollamento, a servizi per noi concepiti in maniera tale da esporre inutilmente gli operatori a rischi elevatissimi.…

Leggi tutto

Vaccini: prenotazioni tramite sms, in Sardegna è caos. Ciusa (M5S): “La chiamata tramite messaggio sul cellulare genera disparità e confusione”. “Tutti gli anziani della Sardegna in questo momento si stanno ponendo la stessa domanda: dove, come e quando ci si deve prenotare per fare il vaccino anti-covid? Interrogativi che ancora oggi non hanno trovato risposta. Ieri, primo marzo, sarebbe dovuta iniziare la chiamata degli over 80. Una chiamata che dovrebbe avvenire tramite sms sul cellulare dell’anziano. Ma chi non dovesse disporre di un telefono mobile, o chi, pur avendone uno, non ha dimestichezza con la tecnologia, come deve comportarsi? Questa…

Leggi tutto

Potrebbe finire su Netflix il cartone animato ambientato in Sardegna per rafforzare la candidatura Unesco del patrimonio nuragico sardo. C’è infatti un protocollo d’intesa tra il comitato Sardegna Verso l’Unesco e la Fondazione Sardegna Film Commission per promuovere la candidatura dei nuraghi alle Nazioni Unite. Una clip di presentazione del cartoon è stata mostrata durante la conferenza stampa del 23 febbraio scorso a Cagliari. La bozza di lavoro, ancora da completare, mostra dei protagonisti chiaramente ispirati ai bronzetti nuragici del museo archeologico del capoluogo sardo. “Ma il nostro fine principale – ha spiegato il presidente del comitato Michele Cossa -…

Leggi tutto

Prosegue a Elmas la distribuzione gratuita del libretto “La Via della Felicità”. Dopo la calorosa accoglienza ricevuta dai volontari da parte dei commercianti locali, nella serata di martedì 2 marzo si ripeterà l’iniziativa.  Non vi è dubbio che i valori di moralità nella società attuale siano sempre più in rapida e dilagante decadenza. A partire dagli anni ’70, con la diffusione sempre maggiore delle droghe nella società, è partita la spirale discendente nella maggior parte dei settori della vita sociale. Gli scandali sempre presenti nei governi, spingono il cittadino “normale” a giustificare a sua volta comportamenti non etici se non…

Leggi tutto

Salvatore Deidda (FDI) fa gli auguri alla Brigata Sassari per i suoi 106 anni di onore e gloria. “Tanti auguri per i 106 anni di onore e gloria della Brigata Sassari, orgoglio della Sardegna e dell’Italia che, ancora oggi, tiene alto il suo nome grazie al preziosissimo lavoro del Comandante Gen. Di Stasio e dei suoi ufficiali e sottufficiali”, è quanto dichiara in una nota il Capogruppo di FdI in Commissione Difesa, Salvatore Deidda.

Leggi tutto

NurSind, infermieri sul piede di guerra dopo il trasferimento della clinica ortopedica dal Marino al Duilio Casula. “carichi di lavoro e turni insostenibili, assenza di personale e sospensione delle ferie” Cagliari, 1 marzo 2021 – Gli infermieri di ortopedia di Cagliari sono sul piede di guerra. A denunciare a gran voce, e con una lettera indirizzata ai vertici aziendali dell’Aou di Cagliari, tutte le criticità assistenziali della Clinica ortopedica e Traumatologica, sono stati i rappresentanti RSU del NurSind – sindacato delle professioni infermieristiche – Christian Cugusi, Valentina Bello e Luca Casula. “Dopo il trasferimento della clinica ortopedica dall’Ospedale Marino di…

Leggi tutto