Autore: La Redazione

Lega:” Basta polemiche e strumentalizzazioni, sostegno all’assessore Nieddu e agli operatori sanitari” “La Regione è impegnata con ogni sforzo a contrastare un’emergenza che ha colpito la Sardegna non solo sul piano sanitario, ma anche economico e sociale. In uno scenario  notoriamente tanto delicato e precario condanniamo fermamente ogni strumentalizzazione e ogni polemica volta a sfruttare in modo irresponsabile la pandemia a soli scopi politici. In quest’ottica ribadiamo il nostro sostegno all’assessore della Sanità, Mario Nieddu, e a tutti gli operatori impegnati in prima linea per difendere la salute dei sardi: medici, infermieri, Oss, tecnici di laboratorio, volontari del soccorso, uomini…

Leggi tutto

La Polizia di Stato ha notificato un decreto di allontanamento dalla casa familiare, nei confronti di due fratelli. Nella giorni scorsi, personale Polizia di Stato della Squadra Mobile della Questura di Sassari, ha notificato un decreto di allontanamento dalla casa familiare, emesso dal Tribunale di Sassari, nei confronti di due fratelli, un uomo di 22 anni ed una donna 25enne. I due ragazzi, tornati alla convivenza domiciliare coi genitori verso la fine del 2019, dopo un periodo di distacco dal nucleo familiare, avevano da subito manifestato un comportamento intimidatorio e violento, tale da costringere i due anziani a lasciare la…

Leggi tutto

L’Ammiraglio Giovanni Pettorino Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è stato in visita oggi al Porto industriale di Oristano dove ha incontrato il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu. Hanno accolto l’ Ammiraglio Pettorino  nella sede della Capitaneria del Porto di Oristano dal Direttore Marittimo della Sardegna Capitano di Vascello Mario Valente e dal Comandante della Capitaneria di Oristano, il Capitano di Fregata Matteo Gragnani. La sua presenza a Oristano rientra nel programma delle visite previste per salutare il personale di tutti gli Uffici Marittimi d’Italia. Il Sindaco Lutzu ha ringraziato gli operatori della Capitaneria di…

Leggi tutto

Nuova fuga di migranti da Villa Sikania, Fsp Polizia: “Poliziotto ferito, prima o poi ci scapperà il morto e sarà colpa di chi non interviene a cambiare le regole”  “Massima solidarietà al collega rimasto ferito dopo un’aggressione dei migranti ospitati presso Villa Sikania, ad Agrigento. Oggi l’ennesima aggressione ai poliziotti in servizio a Siculiana, ancora un poliziotto ferito, ancora una fuga di migranti che dovrebbero essere ristretti in quarantena, due ieri sera e sei stamattina. Si è perso il conto delle rivolte presso i centri per immigrati che sono dei colabrodo, si è perso il conto dei feriti. Prima o…

Leggi tutto

“Lo scorso aprile presentai un’interrogazione parlamentare in cui segnalavo al Governo diverse anomalie riguardanti l’aumento eccessivo dei prezzi dei beni di prima necessità – in particolare durante il periodo del lockdown – e chiedevo un sollecito del cosiddetto ‘Garante dei prezzi’ – istituito con la Legge finanziaria 2008 – al quale é affidato lo specifico compito di controllare, verificare e arginare anomalie inerenti fenomeni speculativi. Oggi, l’Esecutivo risponde di aver affettivamente riscontrato tale aumento dei prezzi, avallando pienamente la denuncia di Fratelli d’Italia e affermando di aver intensificato a tal proposito una più stretta collaborazione tra le associazioni dei consumatori.…

Leggi tutto

Dopo quattro anni, via libera alla sdemanializzazione di aree del porto. Traversi e Deiana: “Imbocchiamo l’ultimo miglio di questa vicenda” “Dopo quattro anni dalla richiesta ufficiale ci siamo quasi: il Comune di Porto Torres potrà finalmente gestire un’area di lungomare oggi di proprietà del Demanio su cui organizzare servizi e procedere a una adeguata manutenzione per metterla a piena disposizione della cittadinanza”. Ne danno notizia il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti con delega ai porti Roberto Traversi e la parlamentare Paola Deiana che hanno annunciato così la trasmissione all’Agenzia del Demanio, da pare del Mit, dello schema di decreto con…

Leggi tutto

Teatro del Segno: sconfiggere i ladri di speranze ovvero la Nonna che mangiò il lupo. venerdì 23 ottobre – ore 19  –  TsE di Is Mirrionis  – CAGLIARI mercoledì 28 ottobre – ore 19 –  Teatro Massimo  – CAGLIARI S’intitola “Sconfiggere i Ladri di Speranze, ovvero la Nonna che mangiò il lupo” lo spettacolo firmato Teatro del Segno/ Teatro Impossibile in collaborazione con Passaparola, con drammaturgia e regia di Stefano Ledda (anche protagonista sulla scena con Elio Turno Arthemalle, Alessandra Leo e Marta Proietti Orzella) in cartellone venerdì 23 ottobre alle 19 al TsE di Is Mirrionis e mercoledì 28…

Leggi tutto

A Oristano oggi si registrano 3 nuove guarigioni e un nuovo caso positivo al Covid-19. Tra i guariti anche un soggetto che era ricoverato in Ospedale a Cagliari. L’aggiornamento sulla diffusione del Coronavirus a Oristano è stato comunicato al Sindaco Lutzu dalle autorità sanitarie della ASSL. Per effetto di questo aggiornamento i casi positivi accertati in città dall’inizio di settembre salgono a 98 (dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 123).Con le tre guarigioni di oggi i pazienti guariti sono a 50 (dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 75), mentre i soggetti ancora in cura sono 48. I pazienti ricoverati in ospedale sono 7, di…

Leggi tutto

Inail conferma, operatori della Sanità categoria più esposta al virus. Giuliano (UGL):”Di nuovo in trincea per combattere il virus, proteggiamoli per proteggere gli italiani”. La tregua estiva è ormai irrimediabilmente alle spalle e la guerra al Covid-19 ha ripreso forza di pari passo con il vigore con cui il virus ha nuovamente iniziato a progredire senza sosta aumentando esponenzialmente la schiera dei contagiati e dei deceduti. L’Inail nella giornata di oggi ha reso noto il report aggiornato al 30 settembre dell’incidenza del virus sui posti di lavoro. Il quadro che emerge per gli operatori della sanità è drammatico. “Sui 54.128…

Leggi tutto

Online le faq di Agenzia Riscossione: 31 dicembre 2020 il termine di sospensione  per la notifica e il pagamento delle cartelle Agenzia delle entrate-Riscossione ha aggiornato sul proprio sito internet le risposte alle domande più frequenti (Faq) con le novità introdotte dal Decreto Legge n. 129/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020, recante “Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale”. Tra le misure del nuovo provvedimento, è previsto il differimento al 31 dicembre 2020 del termine di sospensione per la notifica e il pagamento delle cartelle, precedentemente fissato al 15 ottobre 2020 dal “Decreto Agosto”, lasciando invariata la sola scadenza riferita al pagamento delle rate 2020 della Definizione Agevolata. Inoltre, viene prorogata l’agevolazione relativa al maggior termine  di decadenza delle rateizzazioni presentate entro il 31 dicembre 2020, consistente nel mancato pagamento di dieci rate, anche non consecutive, invece delle cinque rate ordinariamente previste. In considerazione del protrarsi della situazione di emergenza epidemiologica da Covid-19, i cittadini possono utilizzare i servizi online presenti sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it [1] e sull’app Equiclick, e ricevere assistenza rivolgendosi al Contact Center al numero 060101. Inoltre rimangono disponibili gli indirizzi di posta elettronica attivati dall’Agenzia appositamente per le situazioni urgenti e ai quali è possibile inviare la richiesta semplicemente allegando un documento di riconoscimento. Tali canali di assistenza, con il perdurare dell’emergenza sanitaria, sono preferibili rispetto agli sportelli che rimangono comunque aperti su appuntamento. Vediamo nel dettaglio alcuni chiarimenti contenuti nelle Faq relative alle misure introdotte in materia di riscossione dai provvedimenti normativi emanati nel periodo di emergenza sanitaria. SOSPESI I PAGAMENTI DI CARTELLE E AVVISI. Il Decreto Legge n. 129/2020 estende l’arco temporale degli interventi agevolativi già contenuti nel Decreto “Cura Italia” (DL n. 18/2020) e nei successivi Decreto Rilancio (DL n. 34/2020) e Decreto Agosto (DL n. 104/2020). È stata quindi disposta la sospensione fino al 31 dicembre 2020  del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione dall’8 marzo. I pagamenti dovranno essere effettuati entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione e, dunque, entro il 31 gennaio 2021. STOP A NOTIFICHE E PIGNORAMENTI. È stata estesa fino al 31 dicembre 2020 anche la sospensione delle attività di notifica di nuove cartelle,…

Leggi tutto