Autore: Gian Piero Pinna

Da mercoledì 29 settembre il medico di famiglia Stefano Vacca sarà operativo nei comuni di Masullas, Morgongiori, Pompu e Siris. Questi i giorni e gli orari di apertura degli ambulatori: Masullas via Vittorio Emanuele, n. 34 lunedì e mercoledì, ore 10.30-13.00; giovedì e venerdì, ore 10.30-13.30, sabato, 8.30-10.00 Morgongiori via Santa Lucia, n. 5 mercoledì, ore 15.00-17.00 Pompu via Capitano Leo, n. 4 Lunedì, ore 16.00-17.00; Mercoledì e giovedì, ore 8.30-9.30 Siris via Nazionale Lunedì, ore 8.30-9.30; giovedì, ore 16.00-19.00 Per informazioni, i cittadini possono recarsi agli sportelli Assl “Scelta e revoca del medico”, contattare i numeri 0783.9111341 – 9111409…

Leggi tutto

Anche Oristano ha partecipato alla  Settimana europea della mobilità sostenibile con una Camminata ecologica. La manifestazione è stata organizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile promossa e coordinata a livello nazionale dal Ministero della Transizione Ecologica che quest’anno giunge alla ventesima edizione. I partecipanti si sono cimentati su un percorso di 8 chilometri. Da piazza Roma i partecipanti (con il supporto del gruppo di fitwalker Alea di Oristano e dell’ANIAD, l’associazione nazionale diabetici) sono partiti per una passeggiata all’aria aperta e in compagnia. Tra i partecipanti anche il Sindaco Andrea Lutzu, gli Assessori…

Leggi tutto

Pochi giorni fa i sindaci dei Distretti sanitari erano stati ricevuti dall’Assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu e dal Commissario dell’ATS Massimo Temussi. Oggi sono state le strade del capoluogo ad accogliere la manifestazione di migliaia di manifestanti. Promossa dai comitati spontanei nati in tutta l’isola ed in particolar mondo nel centro Sardegna, la manifestazione ha richiamato anche sindaci e amministratori da tutti i comuni, ma anche tanti semplici cittadini che hanno voluto rivendicare il rispetto del diritto alla salute. In prima fila il Comitato per il diritto alla salute della provincia di Oristano che ha chiamato a raccolta numerosi…

Leggi tutto

L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano organizza una Camminata ecologica. L’appuntamento è per sabato 25 settembre con ritrovo dei partecipanti alle 16 e partenza alle 16,30 da piazza Roma. L’iniziativa è inserita nel programma della Settimana europea della mobilità sostenibile promossa e coordinata a livello nazionale dal Ministero della Transizione Ecologica che quest’anno giunge alla ventesima edizione. “Questa edizione, che nasce all’insegna dello slogan ‘’Muoviti sostenibile…e in salute’’, è incentrata sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte di mobilità sostenibile – spiega l’Assessore all’Ambiente del Comune di Oristano Gianfranco Licheri -. Per questo motivo le iniziative in programma tendono a…

Leggi tutto

I Sindaci dei Comuni del Distretto sanitario di Oristano aderiscono alla manifestazione in difesa della sanità oristanese e il 24 settembre sfileranno in fascia tricolore a Cagliari insieme ai Comitati spontanei di cittadini. “Il diritto alla salute deve essere difeso in ogni sede e ad ogni livello – spiegano i Sindaci del Comitato di Distretto Sanitario di Oristano -. La manifestazione dei Comitati spontanei dei cittadini dà maggiore forza alle nostre rivendicazioni istituzionali e fa sentire il peso di un disagio sociale che è sempre più grave e pressante. Il 24 settembre sfileremo tutti uniti per chiedere risposte concrete sulla…

Leggi tutto

Giornate europee del patrimonio 2021 – Conferenza “L’esploratore ritrovato nella Sardegna di fine ‘800: Luigi Maria D’Albertis” a cura di Anna Rita Punzo sabato 25 settembre 2021, ore 19.00 – Giardino del Museo civico, via Santeru Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di San Vero Milis aderisce alle Giornate Europee del patrimonio con l’iniziativa “San Vero Milis: Itinerari tra architettura, storia e artigianato” e per l’occasione, si invita a partecipare alla conferenza “L’esploratore ritrovato nella Sardegna di fine ‘800: Luigi Maria D’Albertis” . Anna Rita Punzo ci guiderà alla riscoperta della figura dell’esploratore genovese, ex Garibaldino, D’Albertis e in un suggestivo itinerario…

Leggi tutto

Giornate europee del patrimonio 2021 – Conferenza “L’esploratore ritrovato nella Sardegna di fine ‘800: Luigi Maria D’Albertis” a cura di Anna Rita Punzo sabato 25 settembre 2021, ore 19.00, nel Giardino del Museo civico, in via Santeru Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di San Vero Milis aderisce alle Giornate Europee del patrimonio con l’iniziativa “San Vero Milis: Itinerari tra architettura, storia e artigianato” e per l’occasione, si terrà anche una conferenza, dal titolo “L’esploratore ritrovato nella Sardegna di fine ‘800: Luigi Maria D’Albertis” . Anna Rita Puzzo, illustrerà la figura dell’esploratore genovese, ex Garibaldino, D’Albertis e in un suggestivo itinerario attraverso…

Leggi tutto

Nell’anno scolastico appena iniziato, il suono della campanella è stato accompagnato dalle note di “torneremo a scuola”, un motivo musicale nato da un’idea della Polizia di Stato. Arrangiata dal Vice maestro Roberto Granata, interpretata dalla Banda musicale della Polizia di Stato e cantata dai bambini del coro della scuola “Maria Chierichini” di Amelia con la partecipazione di Red Canzian. Torneremo a scuola, racconta in musica, le emozioni degli studenti che dopo i mesi difficili della pandemia ripopolano le aule rimaste a lungo vuote a causa del Covid. Oggi finalmente si torna alla normalità, anche se bisogna ancora rispettare le misure…

Leggi tutto

Sono aperte le iscrizioni ai nuovi incontri di accompagnamento alla nascita promossi gratuitamente dal Consultorio familiare di Oristano per le famiglie in dolce attesa. Il primo ciclo di appuntamenti, coordinato dall’ostetrica Marta Oggiano, si svolgerà dal 7 ottobre al 25 novembre, ogni giovedì, dalle ore 10 alle 12, mentre il secondo, a cura dell’ostetrica Marisa Masala, si terrà dal 20 ottobre al 9 dicembre, di mercoledì o giovedì, dalle ore 15 alle 17. Le famiglie potranno optare per una delle due fasce orarie, mattutina o pomeridiana, conciliando così gli incontri consultoriali con i propri impegni lavorativi e familiari. Gli appuntamenti si…

Leggi tutto

Il Comune di Oristano ha aggiudicato all’impresa edile Caredda di Quartu Sant’Elena l’appalto per la riqualificazione del Parco e della Villa Eleonora d’Arborea e la sistemazione viabilità di accesso in Vico II Volta. L’appalto è stato aggiudicato per un importo di 343.447 euro su una base d’asta di 470 mila euro, con un ribasso d’asta del 26,926 %. L’impresa avrà 210 giorni naturali e consecutivi per la realizzazione dei lavori. L’intervento interessa la periferia est dell’abitato di Oristano, lungo la strada provinciale che conduce alla frazione di Silì, e riguarda la strada Vico II Volta, le aree di pertinenza della…

Leggi tutto