Autore: Gian Piero Pinna

L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano organizza una Camminata ecologica. L’appuntamento è per sabato 25 settembre con ritrovo dei partecipanti alle 16 e partenza alle 16,30 da piazza Roma. L’iniziativa è inserita nel programma della Settimana europea della mobilità sostenibile promossa e coordinata a livello nazionale dal Ministero della Transizione Ecologica che quest’anno giunge alla ventesima edizione. “Questa edizione, che nasce all’insegna dello slogan ‘’Muoviti sostenibile…e in salute’’, è incentrata sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte di mobilità sostenibile – spiega l’Assessore all’Ambiente del Comune di Oristano Gianfranco Licheri -. Per questo motivo le iniziative in programma tendono a…

Leggi tutto

La tavola rotonda organizzata dall’AES negli spazi dell’Ex mercato civico, ha messo a confronto numerosi esperti per riscoprire il valore paradigmatico del pane, simbolo di identità, coesione sociale e opportunità per il territorio. Il pane come elemento paradigmatico per riscoprire quei valori che con il tempo sono stati accantonati alla ricerca spasmodica del progresso, in un mondo che cambia sempre più rapidamente e con esso le abitudini culturali e alimentari. La tavola rotonda “Pan Mediterraneo. Economia, sostenibilità, cultura”, presentata giovedì scorso all’Ex Mercato Civico di Alghero dall’AES, nel calendario del festival letterario “Mediterranea. Culture, scambi, passaggi”, grazie all’intervento di numerosi…

Leggi tutto

Applausi in Piazza Di Gallura per la prima assoluta del nuovo progetto musicale che da gennaio sarà in tournée con varie tappe nell’Isola. “Con le parole si dicono cose umane, con la musica si esprime ciò che ognuno di noi ha dentro e non sa definire”. La voce delicata e profonda di Marisa Sannia rompe il silenzio nell’attesa del concerto. È solo una registrazione, ma è subito magia. Grazia Di Michele giovedì sera ha dato il via così al suo nuovo progetto musicale “Poesie di Carta”, presentando in prima assoluta al pubblico di San Teodoro lo speciale tributo all’artista sarda…

Leggi tutto

Il Comune di Oristano sta definendo il bando per il microcredito da finanziare con le risorse del fondo CREO per l’erogazione dei finanziamenti di attività da realizzare nelle aree incluse nel programma Oristano est. “Nato come fondo di dotazione a sostegno dei finanziamenti alle imprese e ai professionisti, CREO ha lo scopo di creare opportunità di crescita e di sviluppo dei soggetti che operano o che intendono operare nell’area Oristano Est” evidenzia l’Assessore al Bilancio e alla programmazione del Comune di Oristano Angelo Angioi. “In vista della prossima pubblicazione del bando è importante segnalare l’iniziativa dell’Ente Nazionale per il Microcredito…

Leggi tutto

Anche all’ospedale San Martino di Oristano si celebra oggi la Giornata per la sicurezza delle cure e della persona assistita, introdotta nel 2019 dall’Organizzazione mondiale della sanità. Quest’anno l’evento, giunto alla sua terza edizione, sarà dedicato alla sicurezza del parto e della nascita (Safe maternal and newborn care), tema cruciale per il sistema sanitario e indicatore fondamentale del suo buon funzionamento. Lo slogan dell’edizione 2021, “Act now for safe and respectful childbirth”, che si traduce in “Agisci ora per un parto sicuro e rispettoso”, richiama l’importanza strategica delle cure e dell’assistenza sanitaria non solo al momento del parto, ma anche…

Leggi tutto

L’iniziativa, organizzata da AMAS e Music&Movie, si terrà martedì 21 settembre, alle 21 negli spazi dell’Auditorium provinciale di via Monte Grappa 2, a Sassari, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer. Per l’occasione, l’Associazione Malattia Alzheimer Sardegna AMAS e l’Associazione culturale Music & Movie, presentano “CUORE – il decadimento cognitivo nel territorio”, un evento che metterà a confronto numerosi medici specializzati in questo particolare tipo di patologia spesso sconosciuta e sottovalutata. “Il decadimento cognitivo, è una condizione clinica caratterizzata da una sfumata difficoltà in uno o più domini cognitivi (quali, ad esempio, memoria, attenzione o linguaggio) – spiegano gli organizzatori –…

Leggi tutto

L’Associazione Culturale Coro Polifonico Femminile e il Comune di Tonara, bandiscono per il 2021 il Concorso letterario dedicato a Peppino Mereu. Rispetto agli anni passati, questa edizione presenta due importanti novità: una sezione che vede abbinati versi e musica e una sezione riservata solo alle scuole, che oltre alla poesia in lingua sarda, prevede anche lavori in prosa e brevi opere teatrali. Il Premio letterario, si articola nelle seguenti sezioni: Sezione A – Poesia in lingua sarda in rima, aperta a tutte le varianti linguistiche della Sardegna, esclusa quella tonarese. Sono previsti tre premi in denaro di 500 euro per…

Leggi tutto

“La pubblicazione del bando per l’affidamento della gestione del Campo Tharros ha già prodotto un primo risultato positivo: le società sportive si stanno incontrando e dialogano per un progetto di gestione condivisa”. Lo dicono il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore allo Sport Maria Bonaria Zedda che ricordano che il bando è stato concepito per favorire forme di collaborazione tra le società sportive interessate alla gestione del campo sportivo: “Lo auspicavamo e siamo ben felici del dialogo instaurato dalle società”. Sindaco e Assessore intervengono anche per chiarire i dubbi manifestati dalle società sui costi di gestione: “Non abbiamo previsto alcun canone…

Leggi tutto

Domenica 19 settembre 2021, presso la sede sociale di via Solferino n. 58 ad Oristano, si svolgeranno le elezioni del Consiglio di Amministrazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso per il triennio 2021 – 2024. Il seggio sarà aperto dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Una storia lunga e travagliata, quella della Società Operaia di Mutuo Soccorso,  che parte dal 24 gennaio 1866, quando Pietro Nieddu di Santa Margherita, stendeva il “Manifesto” di costituzione della Società Operaia di Mutuo Soccorso. Alla SOMS, aderirono ben ottanta soci, tra artigiani e operai. Un segnale forte e indicativo…

Leggi tutto

Questa mattina sono iniziati i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella viabilità urbana. Gli interventi, realizzati dall’impresa OCRAM Costruzioni di Baratili San Pietro che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 31,118% sull’importo posto a base di gara di 117.002 euro, sono partiti in via Diaz all’angolo con via Beato Angelico. “Il progetto è finanziato con 130 mila euro dal Ministero dello Sviluppo Economico e prevede interventi nelle vie comprese tra l’Ospedale, la Clinica Madonna del Rimedio, il Tribunale e alcuni istituti scolastici – spiega l’Assessore ai Lavori pubblici Francesco Pinna che questa mattina ha effettuato un sopralluogo…

Leggi tutto