Autore: La Redazione Elena

Firmata l’ordinanza di sgombero dei camper da via Emilio Lussu Con un’ordinanza firmata questa mattina, il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu ha disposto l’allontanamento dei soggetti non autorizzati, senza fissa dimora o nomadi, dalle aree comunali adibite a parcheggio di via Emilio Lussu, via Ibba (spazio adibito allo scarico dei camper), da quella sterrata nei pressi della Questura e da tutto il territorio comunale. Lo sgombero dovrà avvenire entro 10 giorni e riguarderà tutti i veicoli e i beni di proprietà dei soggetti non autorizzati attualmente presenti. Le Forze di Polizia sono incaricate di dare esecuzione all’ordinanza, eseguendo l’allontanamento dei…

Leggi tutto

GDF CAGLIARI: CONTROLLI NEGLI SPAZI DOGANALI. SEQUESTRATE 564 CONCHIGLIE E 48 PRODOTTI CONTRAFFATTI TRA CAPI DI ABBIGLIAMENTO E UTENSILI MECCANICI. SEGNALATI INOLTRE 3 SOGGETTI PER POSSESSO DI STUPEFACENTI. GDF Cagliari: La Guardia di Finanza di Cagliari continua a mantenere alto il livello dei controlli negli spazi doganali di sua competenza, tanto presso l’aeroporto di Elmas quanto nel locale porto cittadino. Il flusso di passeggeri e turisti presso i “punti di entrata” dell’isola costituisce un vivace proscenio sul quale, anche in questo periodo – precedente ai fenomeni di alto impatto turistico dei mesi più caldi -, l’attività delle Fiamme Gialle è…

Leggi tutto

Presentato stamattina l’Oktave festival- OKTV Dal 22 al 24 aprile a Iglesias appuntamento con Oktave festival- OKTV Tre giorni di masterclass, installazioni, mostre, musica e performance dedicati alla “new media art” Da venerdì 22 a domenica 24 aprile Iglesias ospita il segmento primaverile della prima edizione di Oktave Festival – OKTV, tre giorni di mostre, installazioni, performance, dj set, masterclass e workshop dove l’arte e la scienza dialogano con le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale. Organizzata dall’associazione Academia Terra, dietro la direzione artistica di Simone Lumini, la manifestazione è realizzata in collaborazione con NABA- Nuova Accademia di Belle Arti Milano,…

Leggi tutto

Nuoro, ieri l’incontro in Comune sulla rete sentieristica del monte Ortobene Nuoro: È stata presentata ieri nella sala consiliare del Comune la proposta per la nuova rete sentieristica che sarà realizzata sul monte Ortobene elaborata dall’amministrazione in collaborazione con l’Agenzia Forestas e con la consulenza del cartografo Matteo Cara. Iniziativa resa possibile dopo la recente approvazione da parte della Regione del piano di gestione e quello della viabilità della Zps. All’incontro, a cui ne seguiranno altri, hanno partecipato: cittadini, biker, associazioni di escursionismo, guide ambientali e tutti i portatori di interesse; invitati dal Comune per proporre osservazioni e suggerimenti prima…

Leggi tutto

Rsu, caos all’Ares 118 escluso eletto della Ugl Salute. Giuliano: “Faremo valere in ogni sede i nostri diritti” Rsu: caos all’Ares 118, escluso eletto della Ugl Salute Cosa è successo nel conteggio delle schede per l’elezione delle Rsu in forza all’Ares 118 di Roma? “E’ quello che ci domandiamo – dichiara il Segretario Nazionale della Ugl Salute Gianluca Giuliano – e soprattutto chiediamo con il ricorso che abbiamo presentato alla Commissione Elettorale che presiedeva alle operazioni di spoglio”. Che, come da verbale inviato a mezzo pec dopo la chiusura delle operazioni di voto, aveva comunicato alla Ugl Salute la conquista…

Leggi tutto

“1000 Cose”, il nuovo album di Raina tra il ritmi del reggae e la tecnologia NFT “1000 Cose” è il titolo del nuovo album di Raina, da giovedì 14 aprile in tutte le piattaforme digitali. Dieci tracce, due featuring e sonorità che partono dal suo classico sound reggae, roots dancehall; fino ad abbracciare rub-a-dub, afro beat, soca e Hip-Hop, questa la sintesi del disco. Raina figura di riferimento per il mondo reggae, già membro fondatore di Villa Ada Posse, torna a sei anni dal precedente lavoro di studio “Geneticamente Microfonato”. Il disco raccoglie brani che fanno parte di riddim con…

Leggi tutto

Musica e storia, il programma della seconda serata In salita e controvento, dal 14 al 17 aprile a Cagliari il IX festival Musica e Storia Domani (venerdì 15 aprile) la seconda giornata di Musica e storia, il festival organizzato dalla Fondazione “G. Siotto” nella sua sede di via Dei Genovesi 114 a Cagliari, è interamente dedicata ad Alfonsina Strada: la straordinaria donna che ha ispirato questa edizione della rassegna. Si parte alle 18 con un talk in compagnia delle animatrici del progetto Cicliste per caso – dedicato a viaggi, donne ed empowerment femminile – e di Francesca Passon, pronipote di…

Leggi tutto

BIT 2022. IL GAL SINIS PARTECIPA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Dopo tre giorni di esposizioni, conferenze e intenso networking si è conclusa ieri la BIT 2022, la manifestazione di riferimento per il turismo in Italia, che si è svolta dal 10 al 12 aprile a Milano. Il GAL Sinis ha partecipato attivamente alla manifestazione proseguendo il percorso di promozione dell’intero sistema territoriale previsto nel proprio Piano di Azione Locale. Il GAL era presente all’interno dell’Area Mont’e Prama, nello stand della Regione Sardegna. “Rinnoviamo con questa iniziativa la nostra partnership con la Fondazione Mont’e Prama, avviata lo scorso novembre a…

Leggi tutto

Corso Internet of things Corso Internet of things a Sassari Sassari, ultimi 6 posti disponibili per un corso di formazione di Tecnico per lo sviluppo di applicazioni Internet Of Things in partnership con Abinsula. Sardegna Sapere, Isforcoop e IAL Sardegna informano che sono stati riaperti i termini per le iscrizioni al percorso formativo di “Tecnico per lo sviluppo di applicazioni Internet Of Things (IoT)”finanziato con all’Avviso pubblico per disoccupati – L.R. 22/2020. Il corso è sviluppato in partnership con Abinsula l’azienda internazionale di internet Application con sede a Sassari. Il corso è destinato a giovani con le seguenti caratteristiche: -…

Leggi tutto

Da opportunità a necessità: Vinophila promuove l’innovazione digitale del settore vitivinicolo In occasione di Vinitaly 2022, Vinophila e Serena Wines 1881 hanno riunito esperti di vino e tecnologia per discutere del futuro del settore tra strumenti pionieristici e sostenibilità Lunedì 11 aprile ha avuto luogo il convegno L’innovazione digitale al servizio del settore vitivinicolo: dal vigneto al consumatore, organizzato da Vinophila, il primo metaverso dedicato al vino e alle bevande alcoliche, in collaborazione con l’azienda vinicola Serena Wines 1881, introdotta dall’AD Luca Serena. Nel Palaexpo di Veronafiere si è riunito un panel di specialisti appartenenti al settore vinicolo e tecnologico per discutere dell’importanza strategica dell’apertura al digitale…

Leggi tutto