Autore: La Redazione

In natura le farfalle sono gli insetti più sorprendenti, per metamorfosi e delicatezza ma soprattutto per le infinite colorazioni delle loro ali, che sembrano – a noi che le vediamo provenire dal nulla – più importanti del resto, del corpo e del contesto che attraversano. Chiuse a libro, diventano una foglia di porporina, natura e cultura insieme. Nella tradizione giapponese la farfalla guida l’anima nell’aldilà, in quella greco-romana era simbolo dell’anima liberata dalla materia e dai greci è stata rappresentata come una giovane alata chiamata Psiche. P come Philippe, una specie di farfalla con gli occhiali sulle ali, che ha…

Leggi tutto

Il contingente italiano di Unifil ha realizzato un nuovo reparto per la conservazione del latte e la stagionatura dei prodotti caseari Aumentare considerevolmente i volumi di raccolta e di conservazione del latte proveniente dai soci produttori, incrementando così una produzione casearia diversificata e di qualita’ a chilometro zero che, facendo ricorso a manodopera del posto, possa ingenerare ricadute economiche positive sul territorio. Sono questi gli obiettivi che i dirigenti della cooperativa comunale del latte di Aytarun, nel distretto di Bint Jbeil, si prefiggevano di raggiungere e che ora sono diventati realta’ grazie al determinante contributo del contingente italiano di Unifil…

Leggi tutto

Covid 19 – La transizione digitale la nuova sfida di Vittorio Zenardi, Direttore Aidr Web TV, Sito e Social Media Quali sono le strategie migliori per attuare la trasformazione digitale? Bastano gli investimenti tecnologici e l’utilizzo di piattaforme informatiche o servono degli investimenti consistenti in termini di cultura e di consapevolezza, attraverso i quali superare quelle resistenze al cambiamento, che hanno sempre frenato le grandi rivoluzioni dell’umanità? La tecnologia è solo un mezzo per attuare la trasformazione digitale, l’obiettivo è il cambiamento radicale della cultura e delle abitudini della società. Ce ne parla Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio…

Leggi tutto

L’azienda e l’Ateneo cagliaritano portano avanti il progetto “Turntable”  che ha avuto il suo calcio di inizio, kick off meeting, proprio a Sassari lo scorso settembre. I partner di progetto ospitati negli uffici dell’azienda sassarese Abinsula – coordinatrice del progetto – di viale Umberto, hanno messo le basi tecnico-scientifiche i cui risultati, ad un anno di distanza, sono già visibili. “Turntable” è un progetto della durata di 3 anni finanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma “Aal Active Assisted Living Programme”. La doppia sfida da affrontare è legata ai temi della vitalità e dell’abilità degli anziani (65 anni e oltre).…

Leggi tutto

Il rito del fuoco e la processione, il corteo a cavallo. Sono alcuni dei momenti più significativi della Festa Manna di Gaddura che entra nel vivo, dietro l’annuncio scandito dal nono e l’ultimo giorno di novena. La vigilia, il 7 settembre, introduce alla magia dei momenti dedicati interamente alla Madonna, Nostra Signora di Locusantu: appuntamento irrinunciabile di partecipazione per i fedeli che arrivano da tutta la Sardegna per onorare “Maria Bambina”. Dopo i nove giorni di canto e preghiera nella Basilica del centro gallurese, con gli antichi rituali curati nel dettaglio dal Comitato dei Fidali ’76, la vigilia della festa…

Leggi tutto

Suspense e ironia sono gli ingredienti di “Il morso della vipera” (Garzanti), il libro che apre la terza giornata di Florinas in Giallo. Venerdì alle 18.30, in piazza del Popolo, l’autrice Alice Basso ne parla al pubblico insieme a Lidia Arru. Scrittrice, traduttrice dall’inglese, cantante, chitarrista e sassofonista, Alice Basso ha esordito nella narrativa nel 2015, creando il personaggi di Vani Sarca, una ghostwriter appassionata di gialli che si trova spesso a collaborare con la polizia. Protagonista del nuovo romanzo è invece Anita, una dattilografa, che, agli albori del fascismo, dovrà dimostrare la vera natura di un presunto eroe di…

Leggi tutto

Mercoledì sera  il personale di una società di autonoleggio sita presso l’Aeroporto di Elmas ha segnalato agli Agenti della Polizia di Frontiera Aerea il furto di una delle loro autovetture, avvenuto molto probabilmente in mattinata. Gli agenti, immediatamente, hanno visionato le immagini del circuito di videosorveglianza del parcheggio, scoprendo che, durante le prime ore del mattino, un uomo è entrato, ha forzato la cassetta contenente le chiavi dei mezzi e dopo averne prelevato un mazzo si è diretto verso l’autovettura corrispondente per poi partire a gran velocità. I poliziotti della Polaria hanno così deciso di tenere sotto controllo l’autonoleggio e…

Leggi tutto

A Olbia, da oggi venerdì 4 settembre, torna la rassegna letteraria “Sul Filo del Discorso”, uno degli appuntamenti culturali più seguiti della cittadina sarda, che nel 2019 ha raccolto circa 8.000 persone provenienti da tutta Italia, che si spostano appositamente dalle varie zone di villeggiatura dell’isola per assistere alle serate. Una rassegna, quella di Olbia, che nonostante la difficile gestione degli eventi dovuta all’emergenza sanitaria non è stata cancellata, ma ha subito cambiamenti per rispettare le normative anti-covid e gestire le tante persone che parteciperanno in totale sicurezza. A supporto dell’organizzazione il Comune di Olbia ha scelto la piattaforma Municipium®…

Leggi tutto

Riaperte al pomeriggio anche le sedi di Iglesias Serra Perdosa, San Gavino Monreale e Villacidro A disposizione dei cittadini anche gli ATM Postamat e la prenotazione del turno con Whatsapp, l’App “Ufficio Postale” e dal sito poste.it I sette uffici postali della città metropolitana di Cagliari,  nell’ultimo periodo avevano rimodulato l’orario di apertura al pubblico, e  torneranno disponibili con orario continuato dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 19.05 (il sabato fino alle 12.35). Sono le sedi di Cagliari 6 (via Tola), Cagliari 7 (via della Pineta), Cagliari 15 (via Simeto), Monserrato, Quartucciu, Selargius e Sinnai. Nel Sud Sardegna, sempre…

Leggi tutto

Di Sarno: “Non è accettabile mettere in cassa integrazione operai, padri, dipendenti, soprattutto in un contesto storico come quello che stiamo vivendo. Mi batterò per il mantenimento dei livelli occupazionali in DEMA. In questi minuti sta continuando lo stato di occupazione dello stabilimento di Via San Sossio in Somma Vesuviana che conta circa 360 lavoratori. Per alcuni di loro è stata comunicata la cassa integrazione dal 7 Settembre ed a quanto pare mediante un messaggio Watsapp”. “Non è accettabile che in un contesto storico come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia si pensi a mettere in cassa integrazione…

Leggi tutto