Autore: Daniele Fronteddu

Nasce il 26 Luglio del 1987 a Carbonia (Provincia di Cagliari). Scrittore e Giornalista

Coldiretti Sardegna chiede che venga semplificata la burocrazia, in particolar modo quella relativa al settore agricolo dove si lamentano notevoli ritardi. Prende piede con il passare della campagna elettorale il dibattito riguardante la burocrazia. In particolar modo per il sistema agricolo, dove da 10 anni ormai si lamentano cronici ritardi e malfunzionamenti del sistema burocratico. Coldiretti Sardegna ormai da 5 anni sta portando avanti un progetto di riforma delle norme che regolano il processo di semplificazione di tutti i procedimenti amministrativi che interessano le imprese agricole. Il provvedimento garantisce tempi certi per la conclusione dei procedimenti funzionali, attraverso il meccanismo…

Leggi tutto

L’eclettico attore, regista e musicista Romano Reggiani approda al suo debutto discografico ufficiale insieme alla label bolognese Areasonica Records: l’8 febbraio esce Time Is A Time. Romano Reggiani, classe 1993, sembra essere destinato al successo: vincitore del Premio Kineo ai Diamanti del Cinema al 75° Festival di Venezia, fra gli interpreti principali all’interno delle serie di successo Una Grande Famiglia 3 e Scomparsa (Rai 1), Tutti Insieme All’Improvviso (Mediaset) e 1993 (Sky Atlantic), è attualmente impegnato nelle riprese del nuovo film firmato Bobby Moresco (premio oscar per “Crash” e “Million Dollar Baby”) in uscita nel 2019 “Lamborghini the Legend” al fianco di Antonio Banderas. Il suo nuovo progetto musicale Time Is A Time ha tutto il sapore del folk rock d’autore deglianni sessanta e settanta: ispirato…

Leggi tutto

Nuovo appuntamento per Theandric Teatro Nonviolento in scena al Teatro Civico di Sassari venerdì 8 febbraio alle ore 21 con La vedova scalza, spettacolo con la regia di Maria Virginia Siriu tratto dall’omonimo romanzo di Salvatore Niffoi. Tappa a Sassari per “La vedova scalza”, lo spettacolo di Theandric Teatro Nonviolento, di scena al Teatro Civico – Palazzo di Città venerdì 8 febbraio alle 21. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Sassari, vedrà in scena la compagnia diretta da Maria Virginia Siriu con gli attori Carla Orrù, Fabrizio Congia, Marco Secchi e Andrea Vargiu. I costumi dell’opera sono di Marilena Pitturru e Salvatore Aresu e le maschere della stessa Pitturru. La storia si svolge nella Barbagia degli anni 30′. A Laranei e Taculè la vita scorre…

Leggi tutto

Uno, nessuno, centomila. “Maschere d’Artista”, collettiva d’arte contemporanea, a Marrubiu dal 2 al 9 marzo al The Art House Space di via Torino, vuole portare all’attenzione dei partecipanti il tema antico e moderno delle maschere. Il 2 marzo, in occasione del 41°anno de Su Marrulleri, manifestazione del carnevale marrubiese, l’Amministrazione Comunale di Marrubiu, in collaborazione con The Art House Space, presenta Premio Maschere D’Artista, collettiva d’arte contemporanea a cura di Chiara Manca, coordinazione artistica Laura Saddi e Maria Jole Serreli, grafica Fabio Costantino Macis. L’evento è patrocinato da Comune di Marrubiu, Associazione Culturale Su Marrulleri, Sardegna Isola Senza Fine, Regione…

Leggi tutto

Continua senza sosta l’instancabile lavoro di bonifica dei palombari della Marina sulle acque nazionali e nel lago di Garda. Sono già 1.331 i residuati bellici inesplosi rimossi nel primo mese del 2019 dai mari italiani e dalle acque interne del Paese. Durante il mese di gennaio del 2019 i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (GOS)del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare (COMSUBIN), distaccati presso i Nuclei SDAI  (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi), hanno proseguito incessantemente le delicate operazioni di bonifica neutralizzando  un totale di 1.331 ordigni inesplosi risalenti ai conflitti mondiali, rinvenuti lungo le coste del territorio nazionale e nelle acque del lago di Garda. Gli interventi…

Leggi tutto

All’incontro scientifico tenutosi all’Aou Sassari, in evidenza le metodiche di intervento nel tumore della laringe. In reparto la benedizione dell’arcivescovo ai degenti e l’esposizione della reliquia di San Biagio. Sono tumori che pochi conoscono, perché pochi sono gli “sponsor”, ex pazienti o testimonial d’eccezione, che ne parlano. Tumori che, anche dopo la cura portano a un peggioramento della vita. Sono quelli della laringe che, nell’ultimo trentennio, se da una parte hanno fatto registrare un calo dell’incidenza, dall’altra hanno fatto registrare un peggioramento della prognosi. Diverse le modalità di intervento ma resta fondamentale la diagnosi precoce. Questo quanto emerso ieri nell’incontro scientifico…

Leggi tutto

Sotto le insegne del Cedac, debutta nell’Isola “Maria Callas Master Class” di Terrence McNally con Mascia Musy – per la regia di Stefania Bonfadelli. Il fascino di un’artista indimenticabile la cui vita assume a tratti le sfumature del melodramma, per “Maria Callas – Master Class”- fortunata e pluripremiata pièce di Terrence McNally ispirata al celebre soprano greco, con un’intensa Mascia Musy nel ruolo della protagonista, per la regia di Stefania Bonfadelli – in cartellone giovedì 7 febbraio alle 21 al Teatro Civico di Alghero, venerdì 8 febbraio alle 21 al Teatro /Centro Culturale di Dorgali (in collaborazione con Mousikè) e infine sabato 9 febbraio alle 21 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo per la Stagione 2018-2019 de La Grande Prosa organizzata dal CeDACnell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna. Il drammaturgo nonché…

Leggi tutto

Talvolta non conviene aumentare il volume. E’ il caso del lifting dei glutei. Esperienze recenti ci confermano la pericolosità di tale operazione. Ormai va di moda aumentare il volume dei glutei utilizzando il proprio grasso. Ma l’intervento comporta dei rischi mortali. Sempre più donne sognano di avere un fondoschiena molto grande. “Brazilian Butt Lift” questa è la tendenza discutibile per la quale le donne accettano di farsi aspirare il grasso in eccesso dai fianchi, dall’addome o dalle cosce per poi iniettarlo nel sedere. Nonostante tutti i rischi noti, l’intervento gode di una grande e sempre crescente popolarità: solamente nell’anno 2017 sono…

Leggi tutto

In cerca di un tesoro, trovano una bomba d’aereo della Seconda Guerra. Lo Sportello dei Diritti: un hobby forse “pericoloso” che va regolamentato. Per gli appassionati di metal detector la prudenza non è mai troppa soprattutto quando lo strumento rileva una massa metallica piuttosto consistente. E lo sanno bene Mario Kondler (43) da Wels e Leondinger Thomas Hintersteiner (28) che sabato hanno rinvenuto una bomba d’aereo del peso di 50 kg. L’ordigno bellico lungo 70 cm dell’aeronautica americana era a circa a 40 cm di profondità. Il ritrovamento dell’ ordigno dell’ultima guerra mondiale, ha riguardato le campagne attorno a Pernau,…

Leggi tutto

Lobbisti a Bruxelles. Lo “Sportello dei Diritti”: è la dimostrazione di come le multinazionali provino ad influenzare a loro favore le decisioni dell’UE e le possibile ricadute sui diritti dei consumatori, sulla salute e sull’ambiente. Le multinazionali e organizzazioni italiane sono ben rappresentate presso l’Ue in qualità di lobbisti. Stando al registro sulla trasparenza per il 2019, pubblicato oggi dal “SonntagsBlick”, giornale elvetico di lingua tedesca, nella speciale classifica, l’Italia occupa il 5° posto. Guida la graduatoria dei Paesi con più presenze il Belgio, con ben 2188 iscrizioni, seguito dalla Germania, dalla Gran Bretagna e dalla Francia. Dopo l’Italia, la Spagna…

Leggi tutto