Autore: La Redazione C.

Associazioni, Fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale, utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale a Roma e in altre città italiane per richiamare l’attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale. Una guerra quotidiana e ignorata che continua a uccidere e a ferire nell’indifferenza generale. Sono tragedie e dolore evitabili e serve il massimo impegno di tutti per diffondere una nuova cultura stradale che tuteli l’incolumità delle persone, il rispetto dell’ambiente, la vivibilità delle città. Una cultura in cui prevenzione e mobilità sostenibile siano finalmente priorità. Nel manifesto le motivazioni e le richieste di…

Leggi tutto

Uno dei raggiri più diffusi in questo periodo è la Internet Romance Scam, la truffa romantica. Sono impressionanti i numeri dell’operazione con cui i Carabinieri del Comando Provinciale di Savona hanno sgominato una banda di truffatori che ricorrono a stratagemmi di questo tipo: 19 le persone arrestate dai militari dell’arma, oltre 400 le vittime, per le quali l’associazione Codici ha deciso di avviare un’azione collettiva per tutelarle. “Le truffe online sono sempre più numerose, varie e articolate – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, ma quelle romantiche sono le più odiose. Le vittime spesso sono persone sole e…

Leggi tutto

“Cant’e’ mara la fammi”. Con questo lavoro il Teatro Sassari affronta uno dei temi classici della comicità della storia del teatro: la fame. Domenica 8 Maggio alle ore 19,00, nell’ambito della rassegna Libertà d’espressione 2022 – 17° edizione nel teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro, è ospite l’adattamento di Mario Lubino, regia di Alfredo Ruscitto. “Miseria bella” è una farsa in un atto dai toni brillanti e malinconici allo stesso tempo. Venne rappresentata la prima volta al teatro Kursal di Napoli dai fratelli De Filippo nel 1931, riscuotendo un clamoroso successo. E’ la storia di due poveri artisti, senza…

Leggi tutto

È aperto ad artisti di tutto il mondo il bando del 15° “Premio Andrea Parodi”, uno dei più importanti contest europei di world music, organizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda. La scadenza è fissata al 31 maggio 2022, mentre le finali sono in programma dal 13 al 15 ottobre al teatro auditorium del Conservatorio di Cagliari. Il Premio è nato per omaggiare Andrea Parodi, “voce d’oro”, come disse di lui Al Di Meola. Esponente di rilievo della world music italiana, già fondatore dei Tazenda, Parodi è scomparso prematuramente nel 2006. Il bando è on line su www.fondazioneandreaparodi.it . L’iscrizione…

Leggi tutto

Eleonora Conca, ricercatrice cagliaritana all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, è tra 10 finalisti dell’undicesima edizione del Premio Nazionale GiovedìScienza, in programma il 24 maggio al Collegio Carlo Alberto di Torino. 4 ricercatrici e 6 ricercatori italiani under 35 provenienti da10 città italiane e da 10 diversi Enti di ricerca, 10 progetti e 6 minuti e 40 per raccontarli a 5 esperti della comunicazione scientifica e 5 classi delle scuole secondarie di secondo grado. In palio 5.000€ per continuare a finanziare la propria ricerca e l’opportunità di raccontarla dal palco dell’edizione 2022/2023 di GiovedìScienza. Sono questi gli…

Leggi tutto

Sette appuntamenti griffati Polifonica Santa Cecilia Onlus inseriti nel cartellone dell’edizione 2022 della rassegna musicale “Il filo rosso” in programma a Sassari dal 14 maggio al 22 ottobre 2022. I biglietti – consigliabile la prenotazione, posti limitati e ingresso gratuito – sono disponibili sul circuito eventbrite.it (denisegueyemarcocarta.eventbrite.it). Location che variano, individuate nei luoghi della città in cui la cultura esiste si esprime e prende forma (Biblioteca universitaria, Pinacoteca nazionale e Museo Nazionale “G. Sanna”), e che in occasione di ogni evento si apriranno al pubblico mettendo a disposizione di chi fosse interessato elementi della storia e dell’attuale funzione di ciascuno dei luoghi…

Leggi tutto

Il Consiglio comunale di Oristano (con 13 voti a favore e un astenuto) ha approvato le modifiche e le integrazioni all’addizionale comunale Irpef 2022. È stato l’Assessore al Bilancio Angelo Angioi a presentare l’argomento in aula spiegando che le modifiche si sono rese necessarie a seguito dei rilievi mossi dal Ministero dell’economia e delle finanze. Il MISE, rispetto alla delibera approvata dall’assemblea civica nello scorso mese di febbraio, in una nota ha rilevato che “prevedendo un’esenzione per i redditi fino ad euro 10.000 ed un’aliquota dello 0,69% per i redditi oltre euro 10.000 e fino a euro 15.000, la delibera…

Leggi tutto

di Roberta Vanali Tra il 2020 e il 2021, in piena pandemia, l’autore s’è rifugiato tra Capo Pecora e Scivu, in una delle zone più selvagge e inaccessibili della costa occidentale della Sardegna. E in quel momento di assoluto isolamento ha sentito accanto a sé la muta presenza della pietra: Nuda e viva. Presentata come una sequenza di stone portraits in bianco e nero, la mostra è il resoconto di un cammino visionario attraverso le straordinarie formazioni di granito emerse in epoca cambriana (600 milioni di anni fa), che nel corso dei millenni sono state modellate dall’acqua e dal vento…

Leggi tutto

In Italia tra il 2015 ed il 2021 l’età media degli acquirenti è aumentata di 1,5 anni, si passa infatti da 41,6 anni a 43,1 anni. Il dato emerge dall’analisi del mercato immobiliare condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, in particolare sulle compravendite effettuate attraverso le agenzie attive sul territorio nazionale. Il 2021 evidenzia stabilità rispetto al 2020, mentre rispetto al 2019 l’età media è in calo, passando da 43,6 anni a 43,1 anni. Analizzando la distribuzione delle compravendite per le diverse fasce di età si può notare come nel 2020 e nel 2021 le percentuali di acquisto da parte…

Leggi tutto

Ieri a Castiadas, a seguito delle indagini seguite a una denuncia-querela presentata il 24 aprile scorso da un 52enne del luogo, i carabinieri della locale hanno deferito in stato di libertà, per furto aggravato, il ventinovenne fratello del denunciante, attualmente recluso presso la casa circondariale di Uta. Dai primi accertamenti è emerso che questi, presumibilmente nell’arco temporale in cui il fratello maggiore si trovava a sua volta in carcere, fra novembre e dicembre 2021, si era reso responsabile del furto di un decespugliatore, di un laptop HP, di un paio di cuffie wireless e di un rasoio elettrico che avrebbe…

Leggi tutto