Eleonora Conca tra i finalisti a GiovedìScienza

Eleonora Conca

Eleonora Conca, ricercatrice cagliaritana all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, è tra 10 finalisti dell’undicesima edizione del Premio Nazionale GiovedìScienza, in programma il 24 maggio al Collegio Carlo Alberto di Torino.

4 ricercatrici e 6 ricercatori italiani under 35 provenienti da10 città italiane e da 10 diversi Enti di ricerca, 10 progetti e 6 minuti e 40 per raccontarli a 5 esperti della comunicazione scientifica e 5 classi delle scuole secondarie di secondo grado. In palio 5.000€ per continuare a finanziare la propria ricerca e l’opportunità di raccontarla dal palco dell’edizione 2022/2023 di GiovedìScienza.

Sono questi gli ingredienti della competizione finale L’iniziativa, realizzata da CentroScienza Onlus, intende dare visibilità al lavoro di giovani ricercatrici e ricercatori italiani che con la loro attività contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel nostro Paese, operando in un Ente di ricerca italiano. Una competizione dove i dati scientifici incontrano la divulgazione e in cui rivestirà un ruolo cruciale la dote comunicativa.

advertisement

Dall’utilizzo dei raggi X per lo studio delle distanze tra gli atomi allo sviluppo di biosensori elettrochimici per la biopsia liquida del cancro; dallo studio delle trasformazioni che avvengono nei pesci ai materiali “disordinati” per prevenire le carie. Dall’utilizzo di tecniche alternative per rendere la chimica più green e sostenibile ai nuovi modelli di agricoltura urbana sostenibile. E ancora, chimica e matematica per esplorare lo spazio delle strutture, neuroplasticità e stimolazione cerebrale per comprendere e trattare le patologie e la mutagenesi adattiva in ambito tumorale.

Il 24 maggio i 10 finalisti saranno chiamati a raccontare in poco più di 6 minuti il proprio progetto, cercando di renderlo chiaro, diretto e alla portata di tutti.

A giudicare gli interventi una Giuria Tecnica, composta da 5 professionisti esperti della comunicazione scientifica, ed una Giuria Popolare, composta da 5 classi delle scuole secondarie di secondo grado. Per il vincitore è previsto un premio in denaro del valore di 5.000 euro e l’opportunità di raccontare la propria ricerca al pubblico di GiovedìScienza con una conferenza dedicata nell’edizione 2022/2023.

Oltre al Premio GiovedìScienza saranno assegnati 3 premi in denaro del valore di 3.000 euro ciascuno: Il Premio Speciale Elena Benaduce assegnato dalla Giuria Popolare e riservato a lavori di ricerca che si distinguano per le ricadute sul benessere delle persone e sulla qualità della vita. Il Premio GiovedìScienza Futuro, dedicato ai ricercatori che presentino – oltre al progetto scientifico – uno studio di fattibilità e il Premio Industria 4.0, rivolto ai candidati che, oltre al progetto scientifico, abbiano sviluppato anche una proposta progettuale inserita in questo ambito.

 

I Finalisti

Elisabetta Achilli, Ricerca sul Sistema Energetico – R.S.E. S.p.A. sede di Piacenza.

Stefano Cinti, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Farmacia.

Eleonora Conca, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta

Lorenzo Degli Esposti, Consiglio Nazionale delle Ricerche sede di Faenza – ISTEC Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici.

Alessio Dessì, Consiglio Nazionale delle Ricerche sede di Sesto Fiorentino – ICCOM Istituto di Chimica dei Composti Organometallici.

Michele D’Ostuni, Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari.

Lucia Gigli, Università degli Studi di Firenze – CERM – Centro Risonanze Magnetiche.

Leonardo Lupori, Scuola Normale Superiore di Pisa.

Arianna Menardi, Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Neuroscienze.

Alberto Sogari, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Oncologia.

Il Premio Nazionale GiovedìScienza è nato nel 2011 per incoraggiare i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza, per offrire loro risorse e strumenti per divulgare le proprie ricerche. Undici edizioni hanno coinvolto 619 candidati con le loro ricerche, 306 ricercatrici, 313 ricercatori.

60 le candidature pervenute per l’edizione 2022, 31 ricercatrici e 29 ricercatori, provenienti dalle principali università e centri di ricerca italiani. 109 referees hanno valutato i candidati e selezionato in base al merito scientifico la rosa dei dieci finalisti.