San Vero Milis. Il Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale in commemorazione delle vittime dell’Olocausto e la scelta della data, è per celebrare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz ad opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945.

San Vero Milis partecipa con coscienza storica e civica alla memoria di quanti sono deceduti nei campi di concentramento, tra i quali anche l’illustre concittadino Cosimo Orrù e non dimentica di commemorare la memoria di quanti morirono in paese il 16 gennaio 1946 per l’esplosione di una bomba, residuo bellico della II guerra mondiale.

shoah

advertisement

A cura del Centro di Documentazione della Memoria “Cosimo Orrù” sono in programma per martedì 16 gennaio 2018 dalle ore 10.00

– Aula Consiliare di via San Michele: avvio del corteo;

– via Armando Diaz, monumento in memoria delle vittime: deposizione della corona d’alloro in onore delle vittime della bomba del 16 gennaio 1946;

– via Eleonora d’Arborea, omaggio al giudice Cosimo Orrù, medaglia d’oro della  Resistenza, davanti alla lapide in suo ricordo;

– Aula Consiliare di via San Michele: consegna della Costituzione Italiana e dello Statuto Sardo agli alunni della prima classe della Scuola Secondaria di primo grado di San Vero.

alle ore 17.30 – Aula Consiliare, Via San Michele

Conferenza sull’articolo 9 della Costituzione italiana, organizzata dal Comune di San Vero Milis e dal Comitato Provinciale dell’ANPI di Oristano.

interventi di:

Luigi Tedeschi, Sindaco: Introduzione

Carla Cossu: L’importanza dell’Articolo 9

Alfonso Stiglitz: La Repubblica e i beni delle Comunità

Graziano Bullegas: Territorio e paesaggio: la Costituzione disattesa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here