Registrati
HOME
PROVINCE
Cagliari e Provincia
Sassari e Provincia
Oristano e Provincia
Nuoro e Provincia
Provincia Sud Sardegna
Medio Campidano
Olbia – Tempio
Sulcis – Iglesiente
Cronaca
Cronaca Nazionale
Cronaca Regionale
Politica
Attualità
Turismo
Cinema
Teatro
Cultura
Conferenze e convegni
Economia
Lavoro
Manifestazioni ed Eventi
Sagre
Sport
Calcio
Tennis
Basket
Nuoto
Ciclismo
Automobilismo
Atletica leggera
Arti Marziali
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Sardegna Reporter
il quotidiano della Sardegna
1.9
C
Roma
lunedì, Gennaio 30, 2023
Facebook
Twitter
Sardegna Reporter
Il quotidiano della Sardegna
HOME
PROVINCE
Cagliari e Provincia
Sassari e Provincia
Oristano e Provincia
Nuoro e Provincia
Provincia Sud Sardegna
Medio Campidano
Olbia – Tempio
Sulcis – Iglesiente
Cronaca
Cronaca Nazionale
Cronaca Regionale
Politica
Attualità
Turismo
Cinema
Teatro
Cultura
Conferenze e convegni
Economia
Lavoro
Manifestazioni ed Eventi
Sagre
Sport
Calcio
Tennis
Basket
Nuoto
Ciclismo
Automobilismo
Atletica leggera
Arti Marziali
More
Cerca
Home
Sport
Olimpiadi
Olimpiadi
Cagliari e Provincia
Al via il campionato mondiale di Triathlon a Cagliari
La Redazione
-
5 Ottobre 2022
0
Attualita'
Meeting delle Etichette Indipendenti: MEI 2022
La Redazione
-
23 Settembre 2022
0
Attualita'
Nuoto Paralimpico: Francesca Secci è campionessa italiana
Tiziana La Redazione
-
20 Settembre 2022
0
Attualita'
Campionato Europeo iQFoil Class: Nicolò Renna ancora secondo
La Redazione Paolo
-
20 Maggio 2022
0
Attualita'
Campionato Europeo iQFoil Class: Nicolò Renna secondo. In recupero gli altri italiani
La Redazione Paolo
-
19 Maggio 2022
0
Copertina
World Triathlon Cup Arzachena
A. M.
-
11 Maggio 2022
0
Copertina
Pechino saluta i Giochi invernali, bandiera a Milano-Cortina 2026
La Redazione
-
20 Febbraio 2022
0
Copertina
Malagò “Voto 7,5 alla spedizione, mostruosamente eclettici” 20 Febbraio 2022 PECHINO (CINA) (ITALPRESS) – Arriva il momento di fare bilanci e quello azzurro non può che essere positivo: 17 medaglie a Pechino, dietro solo le 20 di Lillehammer ’94. E considerando anche Tokyo, l’Italia è andata a medaglia in 28 discipline: meglio hanno fatto solo Usa e Russia. “E’ innegabile che siamo un Paese mostruosamente multidisciplinare, siamo eclettici. E’ un elemento di grande forza, di profondo orgoglio – le parole del presidente del Coni, Giovanni Malagò, nella conferenza stampa di fine Olimpiade a Casa Italia a Pechino – Nessuno è multidisciplinare come noi. Sotto il profilo qualitativo questo può apparire come un tallone d’Achille ma sotto quello della cultura sportiva è un valore aggiunto. Darei un 7,5 come voto alla spedizione, viene riconosciuto anche e soprattutto dai miei colleghi che l’Italia ha molto prestigio nel mondo dello sport”. Di queste 17 medaglie, solo due sono d’oro. “Ho sempre detto che avremmo vinto fra le 13 e le 17 medaglie ma nessuno può pensare che, quando ne vinci 17, solo due sono d’oro. Una lettura numerica potrebbe sintetizzare che gli italiani sono molto più bravi a vincere le medaglie che gli ori. Questione di centesimi, infortuni, giudizi, ma è qualcosa su cui riflettere. Ma dal punto di vista quantitativo resta una spedizione record”. Inoltre l’età media dei medagliati azzurri a Pechino è stata di poco superiore a quella di Pyeongchang, attorno ai 26 anni: “E’ un ottimo segnale per Milano-Cortina”, aggiunge Malagò che proprio guardando al 2026 rivela: “Abbiamo richiesto doverosamente un contributo per pianificare quattro anni al meglio. A parole sono mesi che ogni settimana è quella buona per sbloccare la situazione anche se siamo già in ritardo perchè lo aspettavamo già fra settembre e dicembre. Qui si tratta di prendere ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni che devono essere per 4 anni in un ragionamento di ritiro permanente e servono finanziamenti. Chi ospita le Olimpiadi fa molto meglio, ti giochi il jolly perchè stai dentro da tutte le parti”. E dal punto di vista organizzativo, di sicuro Milano-Cortina sarà migliore di Pechino “nell’anima, nell’atmosfera. Sicuramente qui era particolarmente condizionata dalla questione della pandemia. So come sono stati i Giochi in Corea, dove non c’era la pandemia: quando la Goggia ha vinto la discesa, c’erano 137 persone presenti. Su questo faremo la differenza”. (ITALPRESS).
La Redazione
-
20 Febbraio 2022
0
Copertina
Il Presidente del Coni Luigi Malagò a Cagliari.
La Redazione Marta
-
2 Novembre 2021
0
Attualita'
Cip Sardegna e Federscherma: un’intesa ricca di stimoli
Tiziana La Redazione
-
29 Ottobre 2021
0
1
2
Page 1 of 2
- Advertisement -