Autore: Gloria Cadeddu

UE interviene sul canone Rai, scomparirà dalla bolletta dal 2023 UE interviene sul canone Rai, cambia così il sistema di pagamento del canone RAI in Italia. L’Unione Europea,infatti, lo aveva giudicato come un “onere improprio” che pesava sulle bollette della luce degli italiani, già particolarmente impattate dalla recente crisi energetica. Come spiega il sito ProntoBolletta, il governo italiano ha di conseguenza accolto la richiesta della Commissione Europea svincolando il canone nella bolletta a partire dal 2023. Il Canone RAI, che serve per il finanziamento della televisione, era stato spostato nel 2016 dal Governo Renzi all’interno bolletta della luce per ridurre…

Leggi tutto

I Pinguini Tattici Nucleari al Red Valley Festival di Olbia il prossimo agosto Dopo la recente conferma della settima edizione della manifestazione, in programma la prossima estate dal 12 al 15 agosto 2023 ad Olbia (SS), gli organizzatori del Red Valley Festival annunciano il primo headliner della line-up 2023. La kermesse musicale, ormai tra le più importanti di Italia nel suo genere e che la scorsa estate ha ottenuto un grande successo con oltre 70.000 presenze da tutta la penisola, è pronta ad ospitare nuovamente la band che ha raccolto più dischi d’oro e di platino d’Italia: i Pinguini Tattici…

Leggi tutto

Tornano dal 21 al 26 novembre le “Giornate FAI per le scuole” Tornano dal 21 al 26 novembre le “Giornate FAI per le scuole”, manifestazione tutta dedicata alle scuole che da undici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza, su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno, la più grande festa italiana di piazza dedicata alla promozione del patrimonio di storia, arte e natura del Paese. Le Delegazioni di migliaia di volontari della Fondazione, diffusi e attivi in tutte le regioni, apriranno oltre cento luoghi speciali che saranno visitati da studenti iscritti al FAI con la…

Leggi tutto

Probovis: serve un brand per certificare l’alta qualità delle carni sarde Probovis: serve un brand per certificare l’alta qualità delle carni sarde. Le carni sarde piacciono, non temono confronti con quelle estere sia in termini nutrizionali che di gradimento, ma è fondamentale la costituzione di un brand per le produzioni bovine di qualità, se si vuole che siano riconosciute dal consumatore finale e prendano quota nei mercati. Occorre pertanto un marchio certificato che possa garantire i parametri di tradizione, sostenibilità ambientale, benessere animale e sicurezza alimentare per tutta la catena di produzione. Sono questi gli esiti del progetto di ricerca “Probovis”.…

Leggi tutto

Domande in scadenza per gli Amministratori di Sostegno di Oristano Domande in scadenza per gli Amministratori di Sostegno di Oristano. Sino al 30 novembre 2022 è possibile presentare le domande per gli Amministratori di Sostegno che, nell’Ambito territoriale del PLUS del Distretto Sanitario di Oristano, assistono persone prive di adeguati mezzi.  La L.R. 24/2018 “Interventi per la promozione e la valorizzazione dell’amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli”, prevede infatti: e) l’istituzione di un fondo finalizzato a erogare, nei limiti della sua capienza, agli amministratori di sostegno dei casi sociali privi di adeguati mezzi, un rimborso alle spese sostenute…

Leggi tutto

Appuntamento per domani con “Ottobre nel Borgo” a Masullas Appuntamento per domani con “Ottobre nel Borgo” nel paese di Masullas. Rimandato di un mese, a causa di previsioni meteo sfavorevoli, l’evento promette una giornata intensa e ricca di attività: visite guidate, escursioni, spettacoli, laboratori, musica e prelibatezze agroalimentari locali. Si tratta di una manifestazione che mette insieme cultura, tradizione, natura e prodotti tipici di un angolo di Sardegna, quello del Parte Montis, in grado di generare un forte appeal verso quei turisti che hanno a cuore la sostenibilità e l’ambiente; viaggiatori alla ricerca di soggiorni unici che regalino l’emozione del vivere…

Leggi tutto

Fondo da 4 milioni di euro ad Egas per efficientare la rete idrica di Bosa Fondo da 4 milioni e 335 mila euro di euro e via libera dall’Egas, l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, all’imponente intervento di riqualificazione della rete idrica del comune di Bosa. L’Ente ha approvato con due determinazioni dirigenziali, la n. 387 e la n. 390 del 2 e 3 novembre 2022, i primi due lotti del progetto redatto dai tecnici di Abbanoa SpA, gestore del servizio, e prossimamente darà il nulla osta anche al terzo capitolo di questa considerevole opera di efficientamento idrico.  Gli interventi…

Leggi tutto

AriSLA finanzia con 880mila euro ben 6 nuovi progetti di ricerca AriSLA finanzia con 880mila euro ben 6 nuovi progetti di ricerca. AriSLA è la Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ETS, ed annuncia il finanziamento per supportare lo sviluppo di sei innovativi progetti di ricerca sulla SLA selezionati con il Bando AriSLA 2022, che coinvolgeranno 12 gruppi di ricerca distribuiti tra Cagliari, Catania, Modena, Padova, Roma e Trieste. Uno dei sei progetti vincitori vede come partner  Fabian Feiguin del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Cagliari. A comunicarlo pochi minuti fa è il Presidente…

Leggi tutto

Prevenzione e controlli della Polizia ai sottoposti a misure restrittive Prevenzione e controlli della Polizia. Nella scorsa serata la Polizia di Stato ha svolto una specifica attività di controllo su vasta scala nei confronti di cittadini sottoposti a misure restrittive e alle misure di prevenzione con obblighi specifici, nel territorio del Cagliaritano. L’attività di prevenzione effettuata dai Poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine, coadiuvati dalle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Sardegna, finalizzata al contrasto della criminalità, prende in considerazione l’attenta analisi degli interventi di polizia condotti sul territorio in particolar modo nell’ultimo periodo. Controlli specifici sono stati svolti nei confronti di 7…

Leggi tutto

GAL Sinis al Merano WineFestival per la 31° “Respiro e Grido della Terra” GAL Sinis al Merano WineFestival: ha preso il via venerdì mattina la 31°edizione del Merano WineFestival, in programma dal 4 all’8 novembre, una kermesse internazionale che dal 1992 è simbolo di eccellenza nel panorama wine&food. Da una storia che disegna le sue origini, a un importante summit sulla sostenibilità che si fa portavoce di uno dei temi attuali più urgenti: Merano WineFestival unisce passato, presente e futuro all’insegna dell’eccellenza tra radici, arte e – tema centrale di quest’anno – sostenibilità. Il festival presenta un programma ricco di novità…

Leggi tutto