Suoni e colori per la fine del festival suonidivini

Suoni e colori per la fine del festival suonidivini - L'Appuntamento di Barrali con il Festival suonidivini, un evento promosso dall'Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano.

fine del festival suonidivini

Suoni e colori per la fine del festival suonidivini

Suoni e colori per la fine del festival suonidivini – L’Appuntamento di Barrali con il Festival suonidivini, un evento promosso dall’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano.

Tutto con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della RAS – Assessorato alla P.I. BB. CC., con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali

“Come Pubblica Amministrazione siamo felicissimi per la buona riuscita di questo evento – ci racconta Fausto Piga, Sindaco del Comune di Barrali. Perciò:

Eventi simili sono la risposta al bisogno di promozione e pubblicità di cui il nostro territorio ha bisogno, la conferma che è possibile promuovere al meglio il territorio di Barrali”.

advertisement

L’ultimo appuntamento con suonidivini si è caratterizzato per una buona partecipazione di visitatori e il corretto svolgimento del programma.

A partire dalle ore 15:00 degustazioni di vini, a cura delle Cantine del territorio in collaborazione con l’Oratorio di Barrali, di prodotti tipici del territorio.

Seguono momenti didattici dedicati alla lavorazione e alla dimostrazione della cottura del pane, a cura del Gruppo Folk “Santa Lucia” di Barrali.

La musica ha fatto da contorno ad un attesa e colorata parata di carnevale, animata con spettacoli di animazione e con la partecipazione delle maschere della commedia dell’arte.

Questo, a cura dell’ACLI Girasole e della Compagnia Teatro Circo Maccus. Quindi:

“La produzione vitivinicola, per il Comune di Barrali, è una produzione di estrema importanza, un elemento che caratterizza con decisione il nostro territorio.

E che rappresenta una delle carte da giocare per promuovere con forza il nostro territorio.

Barrali, a cavallo di Parteolla e Trexenta, è un piccolo borgo che vuole ritagliarsi una posizione importante nel panorama del turismo enogastronomico regionale”.

“Ad evento terminato siamo felicissimi della buona riuscita.

Non possiamo che ringraziare tutti i partecipanti, le associazioni che hanno dato il loro contributo per la buona riuscita della manifestazione. Inoltre:

Ringraziamo la pro loco e i tanti volontari che hanno sposato con convinzione il progetto suonidivini. Infatti:

L’appuntamento è per il prossimo anno, con una manifestazione ancora più grande, una rassegna enogastronomica che possa confermarsi a livello regionale.

E soprattutto, continuare a crescere”. Quindi:

Per saperne di più sull’argomento: https://www.sardegnareporter.it/2023/02/suonidivini-folla-grandi-eventi-cantina-deiana-settimo-san-pietro-successo/510837/