Il 21 e il 23/07 a Cagliari e Riola c’è Edoardo Bennato

Il 21 e il 23/07 a Cagliari e Riola c'è Edoardo Bennato

Il 21 e il 23 luglio a Cagliari e Riola in scena Edoardo Bennato con il “Peter Pan Rock’n’ Roll Tour”

Edoardo Bennato (voce e chitarra)

Giuseppe Scarpato (chitarre)

 Raffaele Lopez (tastiere)

advertisement

Gennaro Porcelli (chitarre)

Arduino Lopez (basso) 

Roberto Perrone (batteria)

Edoardo Bennato, tra i più grandi cantautori della storia musicale italiana, sarà il protagonista di una grande notte di musica rock in scena giovedì 21 luglio sul palco dell’Arena Spettacoli di Piazza Nazzari, Cagliari.

Tornato recentemente alla ribalta con la rimasterizzazione de “La Torre di Babele”, album che dopo 45 anni esprime tutta la freschezza e l’attualità dei testi, Bennato da oltre 40 anni immortala con le sue canzoni la quotidianità della vita di tutti i giorni, un mondo fatto di buoni e cattivi, che ironizza e sbeffeggia i potenti, inneggiando alla forza e al coraggio della gente comune.

Organizzato da Sardegna Concerti, il “Peter Pan Rock’n’Roll Tour” approda in Sardegna con due tappe, quella del 21 luglio all’Arena Spettacoli di Piazza Nazzari a pochi passi dal Teatro Lirico di Cagliari, e quella del 23 luglio nella spettacolare cornice del Parco dei Suoni di Riola Sardo.

Un’esperienza emozionale potente, con brani e melodie a ritmo rock and blues che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo grazie a testi provocatori e graffianti.

Uno spettacolo che è anche un tuffo nel passato, con canzone celebri e altre più recenti tratte dall’ultimo album intitolato “Non c’è”.

Due ore di musica cariche di ritmo ed empatia interpretate dall’artista partenopeo che salirà sul palco accompagnato dalla sua formazione storica, la fedele BeBand, composta da:

  • Giuseppe Scarpato (chitarre),
  • Raffaele Lopez (tastiere),
  • Gennaro Porcelli (chitarre),
  • Arduino Lopez (basso)
  • Roberto Perrone (batteria).

Un concerto accompagnato da spettacolari video e sonorità ad alto contenuto Rock&Blues dove si potranno cantare i brani più celebri e godere tutti insieme di una magica notte in musica.

 

Info Biglietti

Platea numerata: 30 euro incluso diritti di prevendita

info e prenotazioni:

www.sardiniaticket.com

www.sardegnaconcerti.it

Inizio spettacolo ore 21 (posto unico)

 

Edoardo Bennato (Bio)

Musicista e cantautore italiano di Bagnoli, periferia di Napoli, dopo un’esperienza musicale trascorsa a Londra Edoardo Bennato inizia a esibirsi come one-man-band suonando simultaneamente la chitarra, il kazoo e il tamburo a pedale e producendo una propria e originale tendenza musicale direttamente influenzata dai grandi nomi del blues e del rock (da Neil Sedaka a Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley) e contaminata da accenti originali della musica mediterranea.

Il suo album di debutto è del 1973 e si intitola”Non farti cadere le braccia”; nel 1977 con l’album “Burattino senza fili” diventa il primo artista italiano a realizzare video-clip e in seguito, grazie a un trionfale tour in giro per l’Italia, diviene il primo cantante nazionale a segnare gli 80 mila spettatori nel celebre stadio di San Siro a Milano; un evento che lo porterà a varcare i confini italiani con il primo tour europeo.

Tra gli innumerevoli successi, ricordiamo “Un’estate italiana” la canzone ufficiale dei Campionati Mondiali di Calcio del 1990 cantata insieme a Gianna Nannini. Il brano rimase nelle hit parade per 4 mesi.

Nel 2007 firma la colonna sonora del musical teatrale “Peter Pan” nella versione italiana; un incredibile successo di pubblico e critica che ha portato il cantautore a produrre una versione inglese delle celebri canzoni, tratte dall’album “Sono solo canzonette”, progettando così una nuova versione teatrale in lingua inglese.

Nel 2010 escono due lavori discografici: un disco completamente inedito dal titolo “Le vie del rock sono infinite”, nel quale è possibile ritrovare l’imprevedibilità e l’acuto sguardo osservatore dell’artista, e “MTV Storytellers”, una raccolta dei successi più noti ma anche di nuovi brani ri-arrangiati e cantati insieme ad artisti come Morgan, Roy Paci, Giuliano Palma & The Bluebeaters, i Finley.

Nell’ottobre 2015 esce “Pronti a salpare”, 14 brani inediti che riescono a fotografare con sarcasmo e ironia la società in cui viviamo. Il brano che dà titolo all’album vince nel 2016 il premio Amnesty International. Oggi, con 28 album all’attivo, Edoardo Bennato è ancora in piena fase creativa. Nel 2020, durante il lockdown, scrive con il fratello Eugenio “La realtà non può essere questa”, il cui ricavato è stato devoluto all’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli; nel novembre scorso, infine, è uscito il suo ultimo album “Non c’è”: otto i brani inediti e quattordici canzoni di repertorio, che hanno reso Edoardo Bennato uno dei più grandi artisti della nostra musica.