BRIGATA “SASSARI”: CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E DEI CONFLITTI ARMATI
Formati a Macomer, presso la caserma “Bechi Luserna” dell’Esercito, quarantatré nuovi operatori internazionali della Brigata “Sassari”
Macomer (NU), 21 giugno 2022. Al fine di consolidare e integrare le conoscenze dei militari della Brigata “Sassari” sulla tematica del Diritto Internazionale Umanitario (DIU), il 5° Reggimento genio guastatori, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, l’Università di Camerino e l’Institute for Global Studies, ha organizzato il corso di DIU e dei conflitti armati per operatori internazionali.
Il percorso formativo, tenutosi dal 13 al 17 giugno presso la caserma “Bechi Luserna” di Macomer, sede del 5° Reggimento, ha visto la partecipazione di militari di ogni categoria della Brigata “Sassari”, che si sono cimentati nell’apprendimento delle nozioni generali sulle norme e sui principi del Diritto Internazionale Umanitario e si sono confrontati sulle tematiche inerenti alla protezione delle vittime della guerra, ai doveri del personale sanitario, ai diritti dei rifugiati, alla tutela dei beni culturali e ai domini integrati nella Cyber Defence.
Al centro degli approfondimenti, argomentati in video-collegamento da Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies e collaboratore della rivista italiana di geopolitica “Limes”, alcune riflessioni sui mutamenti nelle principali aree di interesse geopolitico dell’Italia e l’analisi di case studies di recente attualità.
Il corso si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) è l’insieme delle norme di diritto che riguarda la protezione delle cosiddette vittime di guerra o dei conflitti armati.
Costituisce una parte molto importante del diritto internazionale pubblico e include le regole che pongono limiti all’impiego di armamenti, mezzi e metodi di guerra.
Ten. Col. Marco Mele