Registrati
  • HOME
  • PROVINCE
    • Cagliari e Provincia
    • Sassari e Provincia
    • Oristano e Provincia
    • Nuoro e Provincia
    • Provincia Sud Sardegna
    • Medio Campidano
    • Olbia – Tempio
    • Sulcis – Iglesiente
  • Cronaca
    • Cronaca Nazionale
    • Regionale
  • Politica
    • Politica regionale
    • Giunta e consiglio regionale
    • Politica provinciale
  • Attualità
    • Ambiente
    • Turismo
    • Cinema
    • Teatro
    • Cultura
    • Conferenze e convegni
  • Economia
    • Fisco e Tributi
    • Lavoro
  • Manifestazioni ed Eventi
    • Sagre
    • Fiere
    • Iniziative
  • Sport
    • Calcio
    • Tennis
    • Basket
    • Nuoto
    • Volley
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Atletica leggera
    • Arti Marziali
    • Pugilato
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
SardegnaReporter - il quotidiano della SardegnaSardegna Reporteril quotidiano della Sardegna
34.5 C
Roma
sabato, Luglio 2, 2022
Facebook
Twitter
Sardegna Reporter - Il quotidiano della SardegnaSardegna ReporterIl quotidiano della Sardegna
  • HOME
  • PROVINCE
    • Cagliari e Provincia
    • Sassari e Provincia
    • Oristano e Provincia
    • Nuoro e Provincia
    • Provincia Sud Sardegna
    • Medio Campidano
    • Olbia – Tempio
    • Sulcis – Iglesiente
  • Cronaca
    • Cronaca Nazionale
    • Regionale
  • Politica
    • Politica regionale
    • Giunta e consiglio regionale
    • Politica provinciale
  • Attualità
    • Ambiente
    • Turismo
    • Cinema
    • Teatro
    • Cultura
    • Conferenze e convegni
  • Economia
    • Fisco e Tributi
    • Lavoro
  • Manifestazioni ed Eventi
    • Sagre
    • Fiere
    • Iniziative
  • Sport
    • Calcio
    • Tennis
    • Basket
    • Nuoto
    • Volley
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Atletica leggera
    • Arti Marziali
    • Pugilato
More
    Home Cultura Chiese e religioni Cagliari: tutto il territorio della Diocesi unito nell’Assemblea Sinodale
    • 0 - Copertina
    • 0 - Evidenza
    • Cultura
    • Chiese e religioni

    Cagliari: tutto il territorio della Diocesi unito nell’Assemblea Sinodale

    Si è conclusa la prima assemblea diocesana, indetta dall'arcivescovo Giuseppe Baturi, attraverso la quale la Chiesa di Cagliari ha aggiunto un importante tassello alla preparazione del cammino sinodale.

    Di
    La Redazione Marta
    -
    30 Novembre 2021
    Print
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
                                       

      L’iniziativa, che ha goduto della partecipazione di circa 1200 persone tra laici e consacrati, ha destato grande entusiasmo, fermento e partecipazione nelle comunità parrocchiali.

       L’assemblea ha inoltre offerto un’occasione propizia per sperimentare la cosiddetta “modalità mista“, a cura dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, riuscendo così a coinvolgere tutti i territori della diocesi. È stata infatti allestita una cabina di regia nell’aula magna del seminario e altre 17 sedi si sono avvalse del collegamento online da diversi comuni della diocesi.

       Ad aprire la serata è stata una preghiera introduttiva curata dall’ufficio liturgico diocesano. Subito dopo si sono succedute le relazioni del vescovo monsignor Giuseppe Baturi e della dottoressa Silvia Piras, componente della commissione sinodale diocesana che ha fornito le indicazioni metodologiche per il cammino sinodale.

      advertisement

                                         

       I presenti in sala, circa 160 persone, e coloro che si trovavano collegati online dalle diverse sedi hanno potuto poi partecipare attivamente ai lavori in pieno stile sinodale, offrendo spunti di riflessione e osservazioni, culminate nell’ultima parte della serata in un dialogo con i relatori.

       Partecipazione, comunione, interrogarsi, sono alcune delle parole chiave emerse dal confronto e riprese da monsignor Baturi nella sintesi finale, condivisa con l’assemblea.

       «Il sinodo – ha affermato – esprime sia il movimento dell’essere convocati e raccolti nell’unità, grazie a una dinamica di convergenza, sia il movimento di un cammino verso una meta, dell’andare insieme ai fratelli verso Cristo e portare il vangelo al mondo. A ben guardare è il tema di questo Sinodo dei vescovi 2023 per il quale il Papa convoca tutte le Chiese particolari a una grande iniziativa di incontro, ascolto e discernimento: Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione. Sono dimensioni che indicano il mistero della Chiesa, delle quali siamo invitati ad avere viva memoria».

       La Chiesa del dialogo è infatti una Chiesa sinodale, e la fase diocesana è fondamentale perché implica l’ascolto di tutti i battezzati. Fondamentale sarà maturare una vera mentalità sinodale che risponda alle aspettative riposte dal Pontefice.

       «È un bel dono – ha concluso – ed è un compito provvidenziale questo cammino, perché può aiutarci a tornare all’essenziale, a ricomprendere e vivere la gioia della Chiesa, del suo stile, del suo modo di essere davanti al Signore risorto e nel mondo. Non è un impegno in più ma un movimento di riscoperta».

       L’esperienza del cammino sinodale della Chiesa di Cagliari è documentata sul sito chiesadicagliari.it.

      • TAGS
      • assemblea sinodale
      • cagliari
      • chiesa del dialogo
      • dott.ssa Silvia Piras
      • Monsignor Giuseppe Baturi
      Print
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
        Articolo precedenteLa bandiera dei Diritti Umani sventola a La Maddalena
        Articolo successivoSottosegretario Pucciarelli: massimo impegno per dire basta alla violenza nei confronti delle donne.
        La Redazione Marta
        - Advertisement -


        • Redazione
        • Informativa Privacy
        • Informativa Cookie
        • Pubblicità
        • Contattaci
        • www.sitidigiochi.com
        • Sitemap
        © Newspaper WordPress Theme by TagDiv