Éntula online e la lettura inclusiva

Venerdì 18 dicembre presentazione della Fondazione LIA, Libri Italiani Accessibili.

Lettura inclusiva

Éntula online e la lettura inclusiva

L’attività è iniziata quasi dieci anni fa con un obiettivo ben preciso: ampliare l’accesso ai prodotti editoriali di tutte le categorie deboli. Éntula online presenterà – venerdì 18 dicembre alle ore 16 – la Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), un’organizzazione no profit che promuove il libro e la lettura in tutte le sue forme tradizionali e digitali, attraverso attività di educazione, informazione, sensibilizzazione e ricerca, garantendone i principi fondamentali: accessibilità, integrazione e socialità.

Cristina Mussinelli e lettura inclusiva
Cristina Mussinelli

Sarà Cristina Mussinelli, segretaria generale della Fondazione LIA, a illustrare le attività che puntano non solo a diffondere la cultura dell’accessibilità, ma promuovono anche la ricerca e l’innovazione tecnologica. Dialogherà con Anna Basile di Iperborea nella diretta trasmessa sulle pagine Facebook di Éntula e Lìberos e sul canale Youtube di Lìberos.

Una delle attività della Fondazione è quella di gestire e arricchire il catalogo di e-book accessibili consultabile su www.libriitalianiaccessibili.it e che conta oggi oltre 9.000 titoli.

advertisement

Già nel gennaio 2011 il progetto ha avuto una partnership con l’AIE – Associazione Italiana Editori, che poi ha costituito la Fondazione nel 2014. Fin dal suo avvio ha inoltre potuto contare sulla stretta e fattiva collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) che, nel 2017, è entrata a far parte della Fondazione come membro istituzionale. Gli oltre 362.000 non vedenti e il milione e mezzo di ipovedenti italiani possono accedere agli stessi titoli di narrativa e saggistica negli stessi tempi e modi di un qualsiasi altro lettore.

LIA ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali come servizio innovativo d’eccellenza.

Tra le iniziative da menzionare, il Reading al buio, un format altamente esperienziale e fortemente coinvolgente attraverso cui affrontare temi come quello dell’accessibilità digitale e dell’inclusione socio-culturale delle persone con disabilità visiva. Durante il Reading al buio l’autore legge un brano tratto da un suo libro, il lettore con disabilità visiva prosegue la lettura leggendo l’e-Book accessibile LIA in diverse modalità: ingrandendo i caratteri, utilizzando il display braille oppure con la sintesi vocale.

Lettura inclusiva

Per fare un albero ci vuole un libro

Alla domanda “Su quale supporto leggi?” del questionario Éntula 2019, il 70% ha risposto di preferire i libri di carta.

Questo ha indotto gli organizzatori a cercare un modo per attenuare l’impronta ecologica della passione, senza rinunciare ai libri di carta. Per questo, Lìberos si impegna a piantare nel 2021 un albero per ogni libro venduto durante gli eventi Éntula 2020.