Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 21.00 al Teatro Alkestis di Cagliari (via Loru 31), andrà in scena la nuova produzionedel Teatro Laboratorio Alkestis (Cagliari) e della Compagnia Ginepro Nannelli (Roma) intitolata “Quattro movimenti nel vuoto”, piccola opera teatrale che in particolare affronta la paura del vacuo, dell’ignoto, dell’incerto.
“Quattro movimenti nel vuoto” è il secondo appuntamento legato al progetto di ricerca e sperimentazione teatrale del Teatro Laboratorio Alkestis “Mente di principiante”, indirizzato ad un lavoro d’indagine e di cre-azione scenica riguardante il tema della paura.
L’opera scenica si compone di quattro monologhi che, seguendo logiche di variazione, si alternano, si in-tersecano, si sovrappongo e si sospendono come fossero veri e propri movimenti musicali del corpo, del pensiero, dell’anima.
I quattro monologhi sono accumunati, oltreché dall’argomento, dalla diversità di prospettiva, di sensibilità, di condizione dei quattro protagonisti.
In “Quattro movimenti nel vuoto” il tema principale non viene rappresentato solo nell’accezione di mancan-za, di perdita, di esperienza dolorosa, di dramma della solitudine e dell’abbandono, ma anche come arte di vivere, come soglia di cambiamento, come via di ricerca, come superficie di conquista, come opportunità esistenziale.
In scena, ideatori, interpreti e registi dello spettacolo, gli attori Sabrina Mascia e Andrea Meloni del Teatro Laboratorio Alkestis e i colleghi della compagnia romana “Ginepro e Nannnelli”, Marco Carlaccini e Patrizia D’Orsi.
“Quattro movimenti nel vuoto” andrà in scena a tre anni di distanza dal debutto di “Immagina il nulla”, altro lavoro teatrale realizzato dalle due compagnie.