20.5 C
Roma
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Copertina Elezioni. Aspettando il 4 marzo. Piccole news e curiosità. Carrellata tra i...

Elezioni. Aspettando il 4 marzo. Piccole news e curiosità. Carrellata tra i partiti

Di lui si dirà volli e volli sempre e  fortissimamente volli l’elezione. Alessandro Giungi non si arrende e  dopo essere risultato primo dei non eletti alle elezioni comunali di  Milano nel 2011 e 2016, ora ci riprova nella corsa per le Regionali in Lombardia, candidato per il Consiglio regionale nella lista del Pd  sempre nel capoluogo lombardo. 

 Elezioni aspettando 4 marzoA Reggio Calabria, palla al centro. I  candidati nell’uninominale sono Nico D’Ascola, per il centrosinistra  (Civica popolare),e Francesco Talarico per il centrodestra (Nci-Udc). Ma per il calcio d’inizio, D’Ascola non disdegna quello (ideale) agli  stinchi ai contendenti nel proporzionale. Su Facebook, infatti, mette  la ‘parolina buona’ in chiave di rivalità di campanile. Avverte gli  elettori non solo che non è ammesso il voto disgiunto, ma che “nel  collegio di Reggio Calabria votando per il centrodestra al  proporzionale alla Camera in realtà si vota per un lametino. Ecco come si difende l’aeroporto di Reggio Calabria”. Votare bene per volare  meglio, insomma.

– La prova del budino, sinonimo di verifica  soltanto dopo aver provato concretamente una determinata situazione.  Piero Fassino, ex segretario Ds, ex sindaco di Torino e ora candidato  a Ferrara per il Pd alla Camera nel collegio plurinominale, si è  dovuto sottoporre invece alla ben più impegnativa prova del  tortellino. Ha dovuto cioè dimostrare, mattarello in mano e forma di  pasta a disposizione, di saper riprodurre la gloria locale. Risultato  apprezzabile e quindi non si parli di candidato paracadutato.

Larghe intese, anzi, visto il motivo del  contendere, compromesso storico tra Pd da un lato e Forza Italia e Noi con l’Italia-Udc dall’altro, a Malo, comune in provincia di Vicenza.  Le parti hanno infatti raggiunto un accordo sull’utilizzo della locale ex sede della Dc, al centro di una contesa che durava ormai da quasi  venticinque anni. Verrà usata a giorni alterni, con doppie chiavi e  doppi armadi e possibilità di accesso anche per locali associazioni  culturali.

advertisement

Conoscere per deliberare ammoniva Luigi  Einaudi. A Impruneta invece, in provincia di Firenze, hanno pensato  che sia bene leggere prima di deliberare, o meglio di votare. Così la  locale biblioteca, in vista delle elezioni di domenica, ha pensato di  mettere a disposizione 34 libri e 5 dvd di film italiani che offrono  un panorama sul voto degli italiani dal dopoguerra ad oggi. Il tutto  disponibile in prestito gratuito. Tra i titoli, testi di Norberto  Bobbio, Giorgio Galli, Antonio Ghirelli, Giorgio La Pira, Michele  Serra e Luciano Violante.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here