Esiste un legame alimentazione-emozioni. La dott.ssa M. Grazia Milia psicoterapeuta e dietista,ci parlerà del nostro rapporto con il cibo
Le cause della fame nervosa nota anche come eating emozionale, fame da stress o fame compulsiva, è un disturbo che può interessare qualunque soggetto, ma soprattutto donne, non sono ancora del tutto chiare anche se il legame alimentazione-emozioni sembra essere del tutto certo. Di questo ed altro sul rapporto che ogni individuo ha con il cibo, ci parlerà la dott.ssa M. Grazia Milia psicoterapeuta e dietista che da tempo porta avanti studi sull’alimentazione.
Il tema del cibo sarà infatti al centro del dibattito del prossimo incontro di Comunicare l’Ambiente che si terrà presso l’Auditorium del Carmelo in p.zza colonnello Serra, 11 a Sassari a partire dalle ore 17.30 del 27 febbraio prossimo.
A Coordinare l’incontro, la giornalista Anna Pina Lorenzoni, che dialogherà anche con l’entomologo professor Roberto A. Pantalenoni, il quale tratterà il tema degli insetti come possibile cibo per soddisfare la fame della sempre più numerosa popolazione del pianeta.
In questa occasione parlare dell’uso degli insetti come alimenti, o come parte della “catena alimentare”, ritorna a rivestire un’importanza decisiva per tentare di mantenere uno sviluppo sostenibile di Gea, alla luce delle recenti direttive europee entrate in vigore dal primo gennaio, che ne consentono l’uso
Insieme a loro anche gli studenti dell’I.T.I. Angioy di Sassari, Livio Belloni, Sara Ghirigoni, Giuseppe Pala, Francesca Picca e Claudio Sanna, nella parte dell’Azoto, Riccardo Mansani, che ci offriranno le letture sceniche sull’Azoto, liberamente adattate dallo scrittore Antonio Strinna, l’elemento chimico che caratterizza l’appuntamento. Ad ispirare il testo il famoso libro, La Tavola Periodica, di Primo Levi.
Le proposte culturali di questo quinto appuntamento di Comunicare l’Ambiente promosso da Ma… donne, Italia Nostra e il Conservatorio L. Canepa di Sassari, prevedono anche un contributo musicale grazie agli studenti del Conservatorio con l’esibizione della giovanissima, diplomata a soli 15 anni, Jasmin Ghera alla tromba e del bravissimo Claudio Lambroni al fagotto. Insieme eseguiranno i dieci duetti di J.S. Bach e J.K. Clarche, grazie alla disponibilità del direttore prof. Antonio Ligios e della coordinatrice prof.ssa Carmelita Scano.
Importante anche il contributo della dott.ssa Luisa Carta della erboristeria In Herbis Salus di via dei Mille a Sassari, la quale anche questa volta proporrà biscotti speziati che accompagneranno le tisane più adatte ai malanni di questa fredda stagione.