Oristano. Via libera al progetto dell’Unione dei giganti

Turismo, qualità della vita e competitività delle imprese. Sono i tre temi chiave della manifestazione di interesse presentata dall’Unione dei Comuni Costa del Sinis Terra dei Giganti e dal Comune di Oristano e approvata nei giorni scorsi dal Centro Regionale di Programmazione.

GigantiTre settori che risulteranno chiave per lo sviluppo del territorio nei prossimi anni. Il via libera della Regione è un passaggio formale che apre le porte ai fondi della programmazione territoriale, risorse dalle quali Oristano fino a poche settimane fa sembrava escluso e che invece ora sono più che mai accessibili grazie a un programma unitario dei comuni di Oristano, Cabras, San Vero Milis, Narbolia, Baratili San Pietro e Riola Sardo, elaborata dal Gal Sinis al quale è stato affidato il supporto tecnico.

Questa mattina, a Palazzo Campus Colonna, i sindaci dei sei comuni hanno presentato alla stampa l’importante risultato “ottenuto grazie a una politica condivisa, che bada più alla sostanza che ai colori delle magliette – ha detto il primo cittadino di Oristano Andrea Lutzu che dal giorno dell’insediamento ha lavorato per riportare il capoluogo  in gioco nella strategica partita della programmazione territoriale -. Oristano era fuori dalla programmazione, ma i sindaci dei comuni dell’Unione dei Giganti ci hanno aspettato e oggi tutti insieme presentiamo in Regione una proposta forte, ambiziosa, che potrà darci grandi soddisfazioni. È la dimostrazione che si può lasciare da parte il campanile per il bene del territorio. Noi lo facciamo con un progetto serio e articolato, ricco di proposte finalmente incisive”.

advertisement

“L’ingresso di Oristano da valore all’intera programmazione – ha aggiunto il Sindaco di San Vero Milis Luigi Tedeschi -. Aumenteranno i finanziamenti alla nostra proposta, ma il significato di questo risultato va molto oltre. La nostra provincia da un segnale di forza data dall’unità della politica e della proposta: questo è il dato politico più importante. Oggi si aprono possibilità incredibili, per i privati e per il pubblico. E se c’è qualcuno che fino ad oggi non ha creduto in questo disegno sappia che le porte sono ancora aperte”.

Per Cristiano Carrus, Sindaco di Cabras, si tratta di un risultato storico: “Oristano assegna un valore aggiunto alla nostra unione. È un risultato storico quello tra Oristano e Cabras, ma il ragionamento vale per tutto il Sinis e non si era mai visto prima. Una politica che sia capace di sfruttare due elementi trainanti straordinari come la Sartiglia e i Giganti può arricchire tutta la provincia. Noi ci crediamo e vogliamo investire in questa direzione”.

Parole di grande soddisfazione anche dai sindaci di Narbolia e Baratili. Maria Giovanna Pisanu ha voluto ringraziare anche i sindaci che hanno lasciato l’incarico, ma che per primi hanno creduto in questo progetto e posto le basi della programmazione territoriali di cui oggi si iniziano a vedere i primi frutti: “Oggi possiamo esprimere grande soddisfazione per i risultati che stanno arrivando, frutto di una visione strategica e di una politica lungimirante. La presenza di Oristano arricchisce l’intesa raggiunta dai Comuni dell’Unione dei Giganti e darà maggior peso ai progetti che giudichiamo più importanti per Narbolia: primo fra tutti quello per la valorizzazione del litorale di Is Arenas”. Soddisfazione condivisa anche da Alberto Pippia che per Baratili punta sulla valorizzazione della sponda del Rio Mare Foghe e delle produzioni agroalimentari di qualità come la vernaccia.

“La presenza di Oristano è un bel biglietto da visita per un territorio finalmente unito e aggregato su un progetto di sviluppo condiviso – ha sottolineato Sandro Murana, presidente del GAL Sinis -. È stato un bell’esempio di generosità e maturità istituzionale. Oristano era completamente fuori dall’intesa e oggi è un partner importantissimo, un punto di forza della nostra proposta di programmazione che si basa sulla valorizzazione di tre temi che porteranno risorse importanti”. Sul turismo sostenibile si punta a iniziative nel campo dell’ambiente (valorizzazione della fascia costiera e delle zone umide), della cultura (Giganti, Tharros e Sartiglia), del turismo attivo e dell’agroalimentare. Secondo tema da sviluppare la qualità della vita con la promozione dei servizi alla persona. Terza tema la competitività delle imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here