Cagliari. Ultimo appuntamento per il festival ACòa il 13 gennaio 2018

Ultimo appuntamento per il festival ACòa: sabato 13 gennaio al Palazzo Siotto arriva il progetto “Moonchild” di Max Repetti e Annie Barbazza.

festivalColpo di coda finale per la rassegna ACòa, il festival dedicato alla musica d’autore organizzato dall’associazione Le Officine, estensione della Fondazione di Ricerca Giuseppe Siotto di Cagliari, giovane realtà attenta al fermento della scena musicale isolana e importante punto di riferimento per una crescente schiera di musicisti e appassionati. Sabato 13 gennaio nella Sala dei Ritratti del Palazzo Siotto (inizio alle ore 21) il compito di chiudere in bellezza la quarta edizione della manifestazione sarà affidato al pianista Max Repetti, affiancato dalla voce e chitarra di Annie Barbazza con il progetto Moonchild, lavoro che ha esordito agli inizi del 2017 con l’omonimo l’album pubblicato dalla Manticore Records, storica etichetta inglese di gruppi come Emerson, Lake & Palmer, che rese celebri nel mondo altre band del panorama progressive italiano tra le quali PFM e Banco del Mutuo Soccorso. Il progetto, i cui arrangiamenti sono stati scritti da Repetti (e approvati personalmente da Greg Lake, storico membro e cofondatore dei gruppi rock progressivo King Crimson e Emerson, Lake & Palmer, recentemente scomparso) dopo un intenso lavoro durato oltre tre anni con la chitarrista Annie Barbazza. Entrambi i musicisti sono stati collaboratori di Lake e hanno curato assieme al produttore Max Marchini la registrazione dell’album dal vivo che Lake ha registrato a Piacenza nel 2012 (Live in Piacenza – Manticore Records, 2012). 

Il festival, con la direzione artistica di Alice Deledda, è realizzato in collaborazione con la Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto e ACCuS (associazione per la cooperazione culturale in Sardegna). E’ possibile acquistare i biglietti direttamente il giorno dell’evento al botteghino presso il Palazzo Siotto. Il costo del singolo biglietto è di 6€. Per informazioni e prenotazioni scrivere all’indirizzo info@associazioneleofficine.com o mandare un messaggio privato alla pagina Facebook delle Officine o scrivere/chiamare al numero +39 329 3755727.


Moonchild: Gli artisti
Max Repetti: direttore e insegnante di pianoforte e musica d’insieme della Scuola di Musica Artemusica di Piacenza, Repetti si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di musica ” G.Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Midori Kasahara. Ha proseguito i suoi studi in pianoforte jazz al C.I.M., Ecole de jazz de Paris a Parigi, tenuti dal M° Benoit Demesmay. Dal 1998 al 2000 è stato pianista accompagnatore della Ecole municipale de danse de la ville de Paris a Parigi. Dal 2001 al 2004 è stato docente delle classi di teoria e solfeggio e storia della musica della Ecole municipale de musique et danse de Pont Audemer in Normandia, insegnante di pianoforte presso l’Ecole municipale de musique et danse de Serquigny e l’Ecole municipale de musique et danse de Yvetot sempre in Normandia. Nel 2002 è stato pianista della corale di S.Aubin les Elbeuf dove ha registrato l’album “Vagabondages”. Nel 2004 si è trasferito in Italia dove ha collaborato con l’associazione “Arcipelago Musica” di Milano diretta dal M° Pippo Molino, in qualità di insegnante di attività corale e promotore di progetti musicali pressi alcuni licei di Milano. Dal 2005 al 2013 è insegnante di pianoforte presso l’Istituto Musicale “G. da Palestrina” di Castel S.Giovanni (Pc), diretta dal M° G. Albanesi. Nel mese di febbraio 2011 ha conseguito il Diploma di Biennio superiore di Tecnologia del suono ad indirizzo compositivo presso il Conservatorio di musica ” G.Verdi ” di Milano. E’ attualmente pianista del Placentia Gospel Choir, unico coro Gospel di Piacenza istituzionalmente riconosciuto, e pianista della Italian Big Orchestra, band che accompagna i concerti dell’Italian Gospel Choir. Ha collaborato in qualità di pianista e arrangiatore con il cantante e bassista inglese Greg Lake, fondatore dei King Crimson ed Emerson, Lake & Palmer. E’ pianista collaboratore della etichetta discografica Manticore e pianista della cantante Melody Castellari (figlia d’arte dell’autore-compositore Corrado Castellari) e ha collaborato in qualità di arrangiatore per Eugenio Finardi.

Annie Barbazza: giovanissima cantautrice classe 1993, ha registrato nel 2014 – agli studi Elfo di Tavernago scelti da Greg Lake per il quartier generale della neo rinata Manticore Records – il suo primo album sotto la produzione di Greg Lake e Max Marchini. Annie, nel novembre 2012 si è esibita con Lake affiancata dai musicisti Bernardo Lanzetti e Aldo Tagliapietra, e ha successivamente collaborato proprio con Lanzetti, prestando la sua voce nel riuscitissimo VOX 40, il 28 Maggio 2013, a Parma. Ha aperto i concerti di Peter Hammill e James Blackshaw, tra gli altri, ed è stata collaboratrice di Eugenio Finardi.  

advertisement

L’ORGANIZZAZIONE – L’associazione Le Officine si configura come un’organizzazione atta a gestire, ordinare e indirizzare differenti attività culturali tra di loro indipendenti organizzate in veri e propri laboratori di produzione, con differenti competenze e missioni. L’approccio multidisciplinare in spirito di condivisione parte dalle antiche botteghe di quartiere e officine artigiane che fino a non molto tempo fa si trovavano a lavorare indipendentemente in una stessa strada unite dalla stessa commessa. Le differenti attività culturali da questa promosse sono organizzate in differenti gruppi di lavoro che operano autonomamente. Obbiettivo primario è la rete tra tutte le diverse attività autonome dell’associazione. Composta da un eterogeneo team di professionisti, l’associazione Le Officine opera in differenti e numerosi campi dei servizi culturali:

• produzioni artistiche e musicali
• direzione artistica e di produzione per festival
• progettazione di attività culturali per bandi
• realizzazione di servizi fotografici e videoclip
• progettazione di spazi, allestimenti e installazioni museali
• booking di artisti e musicisti.

Tra le sue più recenti attività: collaborazioni con compagnie teatrali (corsi di dizione e spettacoli teatrali da Laura Fortuna ed Emanuele Masilio), produzione e promozione di album di artisti locali (tra le ultime, si veda “2017”, ultimo album del cantautore sardo Herbert Stencil), organizzazione di rassegne musicali (“5×88”, rassegna di piano-solo, quella autunno-invernale “ACòa” ed estiva “Thinking I’m Making”), collaborazioni con festival (Karel Music Expo, Officine Permanenti, Meeting degli Indipendenti e Rete dei Festival), videoclip (Dorian Gray, Herbert Stencil). La Fondazione “Giuseppe Siotto” è stata istituita nel 1986 con testamento da Vincenzina Siotto in memoria del padre. Nel 1996 è stato costituito il Consiglio di amministrazione e con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Sardegna 7 luglio 1997, n. 160, la Fondazione ha ottenuto il riconoscimento di Ente Morale. La Fondazione – unico caso in Sardegna – è stata inserita tra gli Istituti nazionali di Alta cultura nella tabella del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in riconoscimento sia della qualità delle iniziative culturali che del rigore della sua gestione organizzativa ed amministrativa. Lo scopo della Fondazione è quello di coltivare lo studio e la divulgazione della storia della Sardegna e di favorire ogni attività ed iniziativa che siano connesse con lo scopo suddetto. In particolare: incrementa la propria biblioteca ed il proprio archivio; articola la propria attività culturale in sezioni di lavoro e seminari; promuove attività di tirocinio per giovani laureati e laureandi in archivistica e biblioteconomia; istituisce borse di studio a favore di giovani studiosi; promuove ricerche, corsi, convegni, concerti ed attività teatrali; promuove, progetta, organizza e gestisce attività seminariali ed espositive e formative per docenti; promuove pubblicazioni e periodici coerenti all’oggetto sociale; partecipa alle iniziative di conservazione e valorizzazione dei beni storici e culturali, in particolare della Sardegna. La Fondazione “Giuseppe Siotto” dispone di due sedi istituzionali situate a Cagliari ed Alghero (SS). Nel capoluogo regionale e precisamente a Palazzo Siotto, in via dei Genovesi 114, si trova la sua sede centrale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here