A Cagliari il convegno dedicato a Nereide Rudas

Venerdì 19 gennaio 2018 dalle ore 9,30, aula magna del Rettorato in via Università a Cagliari, si terrà il convegno dedicato a Nereide Rudas a un anno dalla sua scomparsa. Tavole rotonde, dibattiti e testimonianze per ricordare la grande psichiatra tra i maggiori protagonisti del dibattito culturale in Sardegna e nella Penisola e per una riflessione sul riequilibrio di genere, linguaggio, violenza, e il riconoscimento della pari dignità delle fasce sociali.

NEREIDE RUDAS CHE ”PARLO’ CON VOCE DI DONNA”. Omaggio a Nereide Rudas: venerdì 19 gennaio nell’aula magna del Rettorato di via Università a Cagliari si terrà un convegno per ricordare la psichiatra, studiosa di tematiche femminili, intellettuale, antesignana della medicina di genere, una grande donna, una grande amica della Sardegna. Nel corso della giornata, si confronteranno tante voci di donne e uomini, amici, colleghi, che hanno percorso con lei un tratto di strada, per tracciare una visione, analitica e dialettica, sul lavoro professionale e culturale intrapreso dalla Rudas, ad un anno dalla sua scomparsa.

Dopo i saluti della Rettrice dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo alle 9.30, sono programmate tre tavole rotonde che puntano ad aprire una riflessione sulle politiche attive per l’affermazione dei diritti civili e costituzionali, attraverso il riequilibrio di genere, il riconoscimento della pari dignità delle fasce sociali non ancora legittimamente rappresentate, per una società umanamente e legittimamente equa.

advertisement

Nel corso della mattinata, con giornalisti, intellettuali, avvocati, magistrati, docenti universitari, sociologi, si parlerà del rapporto tra cultura e politica, dell’uso dei linguaggi nella rappresentazione di una realtà in continua metamorfosi, e si aprirà una riflessione sulle mitologie e sugli stereotipi nella Sardegna, raccontati da Nereide Rudas. Coordineranno i lavori: Susi Ronchi, Presidente Giulia Giornaliste Sardegna, Maria Antonietta Mongiu, Presidente Lamas e SardegnaSoprattutto, Roberta Celot, responsabile Ansa Sardegna, vicepresidente Giulia Giornaliste. “Una vita  segnata da grandi successi  professionali,  ma anche da un impegno permanente di coerenza femminista – sottolinea  Susi Ronchi, Coordinatrice regionale di Giulia Giornaliste, Associazione che con forza ha programmato  questa giornata – per non dimenticare una donna che, a pieno titolo, entra nel Pantheon di noi giornaliste, perché ha elaborato analisi e studi moderni e attuali, per una rappresentazione specchiata della realtà e rispettosa della dignità e delle identità delle persone, i suoi studi sono stati fondamentali per comprendere i comportamenti relazionali uomo/donna nella società sarda”.

“Nereide Rudas ha ribaltato i vecchi paradigmi –  afferma Maria Antonietta Mongiu, Presidente di Lamas e di SardegnaSoprattutto – ed è riuscita ad abbattere anacronistici stereotipi della cultura isolana come il matriarcato attraverso i suoi studi sulla condizione della donna”.

Nel pomeriggio i lavori, dedicati a “Le mille anime di Nereide”, si apriranno alle 16,30 e  coordinati da Liliana Lorettu, psichiatra dell’Università di Sassari, e da Graziella Boi, Direttrice del Centro Trattamento Disturbi Psichiatrici ASSL Cagliari, prevedono testimonianze di psichiatri e di magistrati per ricordare l’opera e il pensiero della professoressa Rudas: prima donna a istituire e a dirigere una Clinica Psichiatrica, prima donna  titolare di una cattedra di Psichiatria in Italia, nonché  fondatrice della Psichiatria forense. Nereide Rudas è stata tra i maggiori protagonisti del dibattito culturale in Sardegna e nella Penisola, attenta studiosa di Gramsci e, negli ultimi sette anni della sua vita, ha ricoperto la carica di Presidente del Premio letterario Alziator, tra gli organizzatori dell’iniziativa.

Nel dettaglio il programma dell’evento:

Ore 9:30 Nereide Rudas che parlò “con voce di donna;

Saluti: Maria Del Zompo Rettrice Università di Cagliari;

I Tavola Rotonda: Sardegna, l’isola-madre che non parla con voce di donna
Introduce e Coordina: Susi Ronchi Responsabile regionale GIULIA GIornaliste Cagliari. Dialogano: Annalisa Diaz Centro di Documentazione e Studi delle Donne Cagliari Giuliana Perrotta Responsabile Ispettorato Generale di amministrazione al Dipartimento per le politiche del personale del Ministero degli Interni Fiorella Pilato ex Presidente della prima commissione del C.s.m e della Seconda Sezione Penale della Corte d’Appello della Sardegna Alessandra Uscidda Comandante Polizia penitenziaria Casa Circondariale Cagliari-Uta Maria Antonietta Mongiu Presidente LAMAS e SardegnaSoprattutto Cagliari;

II Tavola Rotonda: Nereide Rudas e le nuove declinazioni dei linguaggi
Introduce e Coordina: Maria Antonietta Mongiu Presidente LAMAS e SardegnaSoprattutto Cagliari. Dialogano: Maria Laura Ponti Epatologa – Esperta di Medicina di genere Cagliari Nicola Migheli Sociologo SardegnaSoprattutto Cagliari Salvatore Cubeddu Sociologo Fondazione Sardinia Cagliari Alessandra Sallemi Giornalista La Nuova Sardegna – GIULIA Giornaliste Cagliari Valeria Aresti Avvocata Cagliari Maria Giovanna Piano Filosofa Cagliari;

III Tavola Rotonda: Mitologie e Stereotipi nella Sardegna raccontata da Nereide Rudas
Introduce e Coordina: Roberta Celot Responsabile ANSA Sardegna GIULIA GIornaliste Cagliari. Dialogano: Antonietta Mazzette Sociologa Università di Sassari Rita Dedola Avvocata Cagliari Cristina Ornano Magistrata Cagliari Bachisio Bandinu Antropologo Cagliari;

Ore 16:30 Le Mille Anime di Nereide. Introducono e coordinano: Liliana Lorettu Direttrice Clinica Psichiatrica – Università di Sassari Graziella Boi Direttrice Centro per il Trattamento dei Disturbi Psichiatrici Correlati ad Alcol e Gioco d’azzardo ASSL Cagliari. Intervengono: Maria Del Zompo Rettrice Università di Cagliari Cristiana Alziator Presidente Onoraria Fondazione Alziator Cagliari Antonello Angioni Direttore Istituto Gramsci Cagliari Bernardo Carpiniello Direttore Clinica Psichiatrica Università di Cagliari – Presidente Nazionale Società Italiana di Psichiatria Mauro Giovanni Carta Professore Ordinario di Medicina Traslazionale Università di Cagliari Maria Francesca Chiappe Caporedattrice L’Unione Sarda Cagliari Gilberto Ganassi Procuratore Aggiunto Tribunale di Cagliari Irene Mascia Psichiatra Servizio di Psichiatria Forense ASSL Cagliari Giancarlo Nivoli Presidente Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense Sassari Sabrina Perra Sociologa Università di Cagliari Giampaolo Pintor Psichiatra Forense Cagliari Maurizio Porcelli Direttore Fondazione Alziator Cagliari Francesco Sette già Presidente del Tribunale di Cagliari;

Lettura di poesie a cura di Salvatore Cubeddu e di Maria Grazia Bodio;

Omaggio musicale del Duo di chitarre Luigi Puddu e Simone Onnis

Proiezioni a cura dell’Associazione Cui Prodest

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here